Attualità

Comitato dei sindaci consegna documento sulle criticità del S. Luca al neo commissario dell’Asl Salerno

Nel documento anche le preoccupazioni, i malumori e le lagnanze sempre più forti delle popolazioni

Comunicato Stampa

23 Luglio 2018

 

Una delegazione di Sindaci (Andrea Salati di Gioi, Presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto Sanitario di Vallo, Toni Aloia di Vallo della Lucania, Aldo Luongo di Cuccaro, Enrico Gnarra di Moio Civ.,con la partecipazione del dr. Pantaleo Palladino, già Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero S. Luca) del Comitato dei Sindaci dei Comuni afferenti al Distretto Sanitario di Vallo della Lucania (Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo C., Ceraso, Cuccaro V., Gioi, Futani, Laurito, Magliano V., Moio Civ:, Montano A., Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, Pollica, Pisciotta, Salento, S.M. La Bruca, Sessa C., Stella C., Stio, Vallo della Luc.)  ha consegnato un documento sullo status quo del S. Luca  al neo Commissario Straordinario dell’ASL SALERNO dott. Mario Iervolino.

Nel documento sono illustrate le criticità attuali dell’Ospedale S. Luca di Vallo della Lucania quali  la carenza di personale che rende difficoltata la formazione dei turni di lavoro, possibili solo per l’abnegazione e la disponibilità del personale in servizio, il guasto di apparecchiature, oramai obsolete e  il necessario ripristino strutturale.

Il documento  raccoglie anche le preoccupazioni,  i malumori e le lagnanze sempre più forti delle popolazioni amministrate che a giusta ragione sono allertate dall’impoverimento della quantità e della qualità dei  servizi che mettono a rischio la tutela e la salvaguardia della salute e incidono negativamente sulla sopravvivenza stessa dell’Ospedale , finora fiore all’occhiello della sanità a sud della provincia.

L’incontro è stato sereno e molto cordiale. Il Commissario ha mostrato di conoscere bene la problematica ed  ha rassicurato su interventi celeri e positivi, già pronti sulla sua scrivania.

Nel giro di qualche mese ci sarà potenziamento di personale medico e infiermeristico, miglioramento dello strumentario e ripristino della struttura nelle parti carenti.

“L’incontro ispira ottimismo , sostengono con soddisfazione i sindaci,  perché mai  prima d’ora si era parlato con concretezza e di  tempi certi. Un tavolo di concertazione molto positivo che lascia presagire in tempi brevi un’ inversione di tendenza che potrà ridare al S.Luca la possibilità di rioccupare il ruolo di eccellenza sanitaria  che le compete  in un vasto e variegato territorio quale è quello cilentano a sud della Provincia di Salerno. Di certo continueremo a vigilare e sollecitare gli interventi necessari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home