Attualità

Ispettori nel Parco per la conferma dei riconoscimenti Unesco

Paestum e Padula sono patrimonio mondiale

Carmela Santi

20 Luglio 2018

Ispezione di controllo Unesco nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburini. Da lunedì scorso due geologici inviati dall’Unesco stanno visitando l’area protetta per la rivalidazione quadriennale del riconoscimento di GeoParco.

Dal 2010 il Parco del Cilento è nella lista dei Geo Parchi Unesco mentre da venti anni l’area protetta è patrimonio mondiale Unesco grazie ai siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula. Gli ispettori devono esprimersi dopo un sopralluogo se il riconoscimento può essere confermato. Uno cinese l’altro della Repubblica Ceca, sono stati accompagnati dal coordinatore dei geoparchi Aniello Aloia e dal direttore del Parco, Romano Gregorio a Velia, hanno visitato Paestum e la grotta preistorica della Cala di Marina di Camerota. «Dobbiamo far apprezzare le nostre specialità, geologiche, storiche, artistiche ed enogastronomiche», spiega Romano.

I due geologi inviati dall’Unesco dovranno valutare l’entità del patrimonio geologico del Parco, su cui si basa l’idea di geoparco, la segnaletica, la produzione di materiale informativo, l’accessibilità del sito, le possibilità di sviluppo e l’impegno nella ricerca. Requisiti necessari affinché l’Unesco rinnovi il riconoscimento al Cilento di Geopark. Otto anni fa ci fu suspense sul responso degli ispettori, e la concessione del fregio di geoparco Unesco, che inserisce in una rete di territori promossi dall’organizzazione mondiale per le loro caratteristiche. Quattro anni fa la prima ispezione superata con successo. La visita si conclude oggi e nei prossimi giorni sarà resa nota la valutazione dei due ispettori.

«Siamo fiduciosi – dice il direttore Romano – che il nostro GeoParco sia valutato positivamente – e impegnati per non deludere le aspettative. Continueremo a svolgere il nostro lavoro per uno sviluppo integrato in grado di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale geologico e la biodiversità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home