• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ispettori nel Parco per la conferma dei riconoscimenti Unesco

Paestum e Padula sono patrimonio mondiale

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 20 Luglio 2018
Condividi

Ispezione di controllo Unesco nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburini. Da lunedì scorso due geologici inviati dall’Unesco stanno visitando l’area protetta per la rivalidazione quadriennale del riconoscimento di GeoParco.

Dal 2010 il Parco del Cilento è nella lista dei Geo Parchi Unesco mentre da venti anni l’area protetta è patrimonio mondiale Unesco grazie ai siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula. Gli ispettori devono esprimersi dopo un sopralluogo se il riconoscimento può essere confermato. Uno cinese l’altro della Repubblica Ceca, sono stati accompagnati dal coordinatore dei geoparchi Aniello Aloia e dal direttore del Parco, Romano Gregorio a Velia, hanno visitato Paestum e la grotta preistorica della Cala di Marina di Camerota. «Dobbiamo far apprezzare le nostre specialità, geologiche, storiche, artistiche ed enogastronomiche», spiega Romano.

I due geologi inviati dall’Unesco dovranno valutare l’entità del patrimonio geologico del Parco, su cui si basa l’idea di geoparco, la segnaletica, la produzione di materiale informativo, l’accessibilità del sito, le possibilità di sviluppo e l’impegno nella ricerca. Requisiti necessari affinché l’Unesco rinnovi il riconoscimento al Cilento di Geopark. Otto anni fa ci fu suspense sul responso degli ispettori, e la concessione del fregio di geoparco Unesco, che inserisce in una rete di territori promossi dall’organizzazione mondiale per le loro caratteristiche. Quattro anni fa la prima ispezione superata con successo. La visita si conclude oggi e nei prossimi giorni sarà resa nota la valutazione dei due ispettori.

«Siamo fiduciosi – dice il direttore Romano – che il nostro GeoParco sia valutato positivamente – e impegnati per non deludere le aspettative. Continueremo a svolgere il nostro lavoro per uno sviluppo integrato in grado di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale geologico e la biodiversità».

s
TAG:capaccioCilentopadulapaestumunescovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Maltempo agricoltura

Allerta meteo in Campania: scatterà dalle ore 13

L'ondata di maltempo proseguirà fino alle 7 di domani mattina con un…

Incidente Laureana

Laureana Cilento, frontale sulla Via del Mare: conducenti trasportati in ospedale

Scontro frontale tra due Suv, illesi gli automobilisti

Polizia, Lungomare Salerno

Diede fuoco a una pizzeria di Battipaglia: arrestato

L’uomo è accusato di tentata estorsione incendio doloso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.