Alburni

Roscigno, Comune senza uomini e mezzi: la replica della Comunità Montana

"Critiche sterili e strumentali"

Katiuscia Stio

19 Luglio 2018

Comunità Montana Alburni

CONTRONE. « Dal sindaco di Roscigno solo critiche sterili e strumentali».

Non tarda ad arrivare, dalla Residenza Comunitaria alburnina, una nota stampa, a firma del presidente, Gaspare Salamone, che risponde alle accuse del sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, il quale in una delibera di giunta “accusa” l’Ente montano di non distribuire equamente le risorse umane e finanziarie sul territorio, penalizzando così il proprio comune, e chiede intervento del Prefetto.

Roscigno: Comune discriminato dalla Comunità Montana. Appello al Prefetto

« Letta la Deliberazione n. 111 del 16/7/2018 in cui la Giunta del Comune di Roscigno lamenta presunte discriminazioni in ordine agli interventi di forestazione e A.I.B. effettuate dalla Comunità Montana Alburni, avverto la necessità di chiarire tali infondate, strumentali e provocatorie illazioni che non appartengono al modo di operare di questa Amministrazione che è solita, al contrario, adoperarsi per percorsi condivisi ed equilibrati sull’intero territorio. Esiste, comunque, una necessità prioritaria che questa Comunità Montana, unitamente alla propria Associazione Uncem Campania, sta definendo a vari livelli; l’obiettivo, in realtà, è quello di sbloccare il turn over e stabilizzare gli OTD, per dare al territorio le giuste risorse umane al fine di garantire la sua difesa e la sua valorizzazione. È utile ricordare che l’unico Sindaco fuori dal coro in questa azione unitaria regionale, è proprio quello di Roscigno che si dissocia dall’Uncem, impegnata in prima linea, su un’idea condivisa di sviluppo dei territori montani, legata ad un settore che ritengo strategico per le nostre Comunità.
Respingo al mittente tali infondate accuse, che danno il segno di un evidente stato di isolamento politico – amministrativo, che non può colmarsi con la propaganda spicciola e provocazioni apodittiche.
La comunità di Roscigno è al centro, al pari delle altre comunità, per la programmazione con l’AIB, con gli stessi mezzi e gli stessi uomini nelle varie postazioni, come da Piano A.I.B. approvato e presentato alla Protezione Civile Regionale. Appartiene a questa Amministrazione l’intenzione di affermare il senso di comunità e sollecitare la collaborazione tra le varie istituzioni, con la consapevolezza che solo attraverso la partecipazione ed il confronto può garantirsi lo sviluppo del territorio. In questo senso, siamo stati sempre vicini alla comunità di Roscigno con lavoratori direttamente coinvolti su iniziative del Comune come, non da ultimo, l’intervento nell’aprile 2018 presso l’area archeologica di Monte Pruno che ha destato tanto interesse ed ha ricevuto ringraziamenti dall’Università Federico II° di Napoli, nella persona della Prof.ssa Bianca Ferrara, impegnata nelle operazioni di scavo. In argomento, mai una parola da parte del Sindaco di Roscigno, ma solo critiche sterili e strumentali. Ma ora basta con le polemiche!Questa storia per “noi” è chiusa da tempo. E’ ora che gli Alburni guardino tutti insieme alle prospettive future.Concludo, augurando buon lavoro al nuovo delegato del Comune di Roscigno Gino Alessandro, che si è già reso disponibile a sostenere un percorso di equilibrio territoriale, di impegno comune e di unità». Alla nota del presidente Salamone seguono, in sede di consiglio comunitario, tenutosi ieri sera, le parole di Vincenzo Luciano, delegato del comune di Aquara e presidente Uncem Campania « L’Uncem Campania è stanco di essere trattato come associazione personalistica da Palmieri.- dichiara Luciano- L’Uncem ha centinaria di comuni e Unioni montane associati. L’ unico che, a livello nazionale, ha fatto disdetta di adesione è lui. Noi ci adoperiamo per il Territorio, per i lavoratori, per le famiglie che ivi abitano. Per la Forestazione. Insieme, uniti, per il bene di tutti»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Torna alla home