Attualità

Cilento, Diano e Alburni: comuni a caccia di fondi per eventi e manifestazioni

Ecco le proposte dei comuni

Katiuscia Stio

18 Luglio 2018

Nelle scorse settimane la Regione Campania ha pubblicato il bando per gli eventi di promozione turistica. I Comuni possono partecipare richiedendo, in forma singola o associata, finanziamenti per le manifestazioni rilevanti che si organizzano sui territori e che abbiano un ruolo di richiamo che garantisca anche un afflusso di turisti. I fondi richiesti non potranno comunque eccedere i 150.000 euro.

Ecco perché diversi Enti si stanno muovendo per programmare manifestazioni o iniziative, e proporre le proposte progettuali al vaglio dell’ente regionale.

Centola, ad esempio, punta a realizzare il progetto “Ambienti Mediterranei”, in partenariato con il Comune di Valle dell’Angelo, Ceraso e Laurito. L’evento si svolge annualmente tra fine agosto e settembre: si tratta di un’iniziativa culturale che ha come luogo di riferimento Palinuro, ma è aperta anche ad altre località (lo scorso anno Alfano, San Mauro La Bruca, Ceraso e ancora Valle dell’Angelo). Negli Alburni, invece, Bellosguardo punta a vedersi finanziato, come avvenuto già negli ultimi due anni, “Voci dal Sud” evento culturale, artistico e musicale organizzato dall’associazione Rehub Alburni. Laurino, invece, chiede fondi per Jazz in Laurino Festival e Workshop, una manifestazione che prenderà il via in agosto all’insegna della musica Jazz. Questo genere è protagonista anche a Montecorice che candida il Montecorice diwine Jazz Festival; il vicino centro di Pollica, invece, punta a fondi per la rassegna “Cilento: un modo di vivere – VII edizione”. E ancora: Vibonati candida la manifestazione culturale “I protagonisti narrano il territorio”; Castel San Lorenzo, Felitto e Campora “Fiabe popolari sulle rive del Calore – XXIV edizione della Festa del Vino”; Alfano “La notte del Brigante”; Auletta la rassegna gastronomico-culturale “Bianco Tanagro”; Caggiano il progetto musicale “Alan Lomax”; Cannalonga una serie di eventi raccolti nel progetto “Cannalonga” tra fiere, musica e moda”; Cuccaro Vetere lo storico “Palio del ciuccio”; Perdifumo punta alla tradizione con “Il volo dell’Angelo i riti e i sapori della Pasqua cilentana”; Rutino un programma di eventi legati ad arte, fede e cultura “Il viaggio dell’anima. Percorsi di tradizione, di fede e d’arte”; Giungano due eventi classici, ovvero la Festa del fico bianco e la Festa dell’antica pizza cilentana; San Mauro La Bruca “Byzantiaka: San Nilo di Rossano e il monachesimo italo greco nel tema bizantino di Lucania”

Castelnuovo Cilento candida l’evento che anima il borgo antico: Castrum Novum… la tradizione va in scena. Cicerale ed Ogliatro Cilento ci provano per “Ogliastro nel Cassetto”, evento gastronomico e musicale giunto alla IX edizione. Piaggine vuole vedersi finanziata la VI edizione de “Al banchetto della sposa” una iniziativa che coinvolge cittadini e associazioni e punta a utilizzare un evento estivo per promuovere le produzioni locali. Proseguendo Bellosguardo punta a rinnovare la rassegna “Voci dal sud”, Controne il “Premio Extralburnino”, Castelcivita “Botteghe d’Autore” e poi gastronomia e tradizione a Corleto Monforte con la richiesta fondi per la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”.

Nel Vallo di Diano, tra i comuni che vogliono candidare le loro iniziative ci sono Polla, con il Festival Internazionale del folclore, della zampogna e della ciaramella” ormai giunto alla XXXIV
edizione e Sant’Arsenio che punta a “I Colori dell’Estate”, l’iniziativa finalizzata alla promozione del territorio, con l’obiettivo di costruire un tipo di attrattività turistica fondata sull’esperienza dei “luoghi”, ‘”valori” , “patrimoni” ed eccellenze gastronomiche e nel contempo creare una opportunità per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle risorse inutilizzate o sottoutilizzate. Pertosa rinnova la richiesta di fondi per il classico “Negro Festival”, Padula per “Interculture festival”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home