Eventi

“1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”, XXV edizione della Rassegna di Arti Mestieri ed Usanze

Dal 3 agosto al 5 agosto nel centro storico di Sala Consilina

Comunicato Stampa

18 Luglio 2018

La rievocazione storica, che rivive la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina nel 1535, in occasione del passaggio dell’ Imperatore Carlo V di ritorno dalla spedizione di Tunisi, rappresenta ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone che apprezzano soprattutto l’altissima qualità degli spettacoli e la genuinità dei migliori piatti della tradizione gastronomica salese. Scenario della manifestazione saranno le caratteristiche viuzze e le piazzette dei quartieri di Santo Stefano e Santo Eustachio che in tre serate di storia e spettacolo faranno rivivere la suggestiva atmosfera cinquecentesca. Si potranno ammirare portali in pietra, visitare gli antichi palazzi gentilizi (Favata, De Marsico e De Vita) appositamente aperti al pubblico per l’occasione, la Grancia di San Lorenzo, storica dipendenza annonaria della Certosa di Padula e le numerose Chiese (San Giuseppe, Santo Stefano, Sant’ Eustachio, San Nicola) che ancora oggi mantengono inalterato il fascino di un tempo. Corteo storico col oltre 200 figuranti (corteo dei popolani e corteo dei nobili); inoltre, grazie alla partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta Italia e dei tantissimi ragazzi del posto che da anni partecipano alla rassegna, durante i tre giorni di manifestazione si terranno numerosi spettacoli, verranno allestiti mercati rinascimentali ed orientali, accampamenti militari, taverne (DAMA DI BACCO: un vero e proprio “pub rinascimentale”, nella location del giardino di Palazzo Favata, gioco della dama con le pedine rappresentate da bicchierini di vino locale; AMPOLLA D’ORIENTE: location orientale con arrosticini di pecora e fuoco orientale ossia zolletta di zucchero con alcool aromatizzato, danza del ventre; VIZI DI CIACCO: un punto di ristoro rinascimentale, gestito da dolci donzelle con degustazione di liquori rinascimentali e dolci squisiti); inoltre, pane e uoglio, pasta, grigliata del pellegrino, zuppa di fagioli e salsiccia e ruospi (frittelle con le alici e uva passa); centinaia di figuranti saranno impegnati lungo il percorso come giostrai de la terra de la sala (giostre rinascimentali fedelmente riprodotte: tra cui giostra del maialino e giostra delle papere), e come figuranti antichi mestieri, e poi ancora, falconieri, archibugieri, musici, artisti di strada, giullari, fachiri, torneo dei quattro cavalieri de la terra de la Sala e giostra degli anelli.

I gruppi partecipanti alla XXV edizione:
Torneo dei campioni de la Terra de la Sala e sfida con i Saraceni provenienti da altra terra – mercato rinascimentale – accampamento militare e mercato arabo a cura della COMPAGNIA SAN GIORGIO E IL DRAGO di Milano; musiche e percussioni, con spettacoli musicali itineranti e fissi, accompagnati da un soprano e da una ballerina che coinvolge il pubblico in danze rinascimentali a cura della COMPAGNIA DEL CERVO BIANCO di Napoli; Dimostrazione di Alto/Basso volo, parco rapaci e spettacolo con i lupi a cura dell’Associazione Falcong e Giovanni Granati di Chieti, gia protagonisti su Canale 5 della trasmissione l’Arca di Noè; Trombonieri e tamburini a cura dell’associazione BORGO SCACCIAVENTI di Cava dei Tirreni (SA); spettacolo di giochi con i trampoli, equilibrismi, fuochi a cura della COMPAGNIA DEI FOLLI di Ascoli Piceno; giostra degli Anelli a cura dei CAVALIERI DELLA CITTA’ REGIA di Cava dei Tirreni; SBANDIERATORI della città di Cava dei Tirreni.

Sabato 4 agosto, inoltre, in Piazza Umberto I alle ore 23 e 30 circa, spettacolo notturno con effetti pirotecnici spettacolari che faranno da cornice alla storia a cura della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno.

Ospiti d’eccezione della XXV edizione:
– i Tamburini “Emma Magini” di Camerino, protagonisti della Corsa alla Spada e Palio della Città di Camerino (MC) e le Tamburine di Montecassiano (MC);

– Corteo Storico CARLO V del Centro Culturale Int. Le “L.Eianudi”, di San Severo (FG) . Delegazione con la partecipazione del Comm. Rosa Nicoletta TOMASONE, Vice Presidente della RETE di COOPERAZIONE EUROPEA DELL’ITINERARIO CULTURALE “LE VIE DI CARLO V”, riconosciuto dal CONSIGLIO D’EUROPA.

Domenica 5 agosto, vestirà i panni dell’Imperatore Carlo V l’Attore Napoletano, protagonista di numerose fiction di successo e film al cinema, FABIO FULCO.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home