• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

VIDEO| Un anno fa l’incendio che devastò il Cilento

Un vero e proprio inferno: territorio devastato e case evacuate. Oltre 500 ettari in fiamme

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Luglio 2018
Condividi

E’ passato un anno da quando tra il 16 e il 17 luglio 2017 le fiamme devastarono il Cilento tra Agropoli, Prignano Cilento, Torchiara e Laureana Cilento. Un evento catastrofico, forse il più vasto incendio che si sia registrato in queste zone. In meno di 24 ore ore andarono in fumo non solo sterpaglie e macchia mediterranea, ma boschi di alberi secolari e piantagioni, in particolare uliveti. Anche alcune abitazioni rimasero danneggiate, centinaia di persone furono evacuate e le loro case rimasero ostaggio del fuoco.

Il bilancio

Il bilancio risultò drammatico: il fuoco in 17 ore, ha percorso una superficie di 506 ettari. Tale estensione è da considerarsi eccezionale se rapportata agli incendi verificatisi negli ultimi anni sul territorio della provincia di Salerno. Si è trattato dunque di un evento che non ha precedenti e che ha mostrato tutti i limiti della macchina organizzativa dei soccorsi, con pochi uomini e mezzi.

La dinamica

Difficile fronteggiare contemporaneamente il vasto incendio di Collina San Marco, ad Agropoli, originatosi dal basso e poi risalito fino alle aree residenziali e quello sviluppatosi intorno le 21 del 16 luglio lungo una scarpata della Cilentana, tra gli svincoli Agropoli Sud e Prignano Cilento. Qui, nonostante l’allarme, nessuno è intervenuto se non alcuni volontari. Soltanto la mattina successiva gli operai della Comunità Montana Alento Monte Stella di Laureana Cilento, sono stati allertati. Sono proprio loro a rendersi conto che con gli esigui mezzi a disposizione era impossibile intervenire. Di qui l’allarme al DOS (Direttore Operazioni Spegnimento) per chiedere un intervento aereo. Ma tutte le attenzioni erano su Agropoli dove in azione vi erano vigili del fuoco, protezione civile e volontari con l’ausilio di mezzi da terra e aerei. A Torchiara si interverrà soltanto nel tardo pomeriggio quando ormai il territorio comunale era invaso dalle fiamme. Di li a poco il fuoco raggiungerà anche Laureana Cilento, da un lato, e Prignano Cilento, dall’altro. Nonostante i soccorsi il territorio era ormai stato devastato.

Dopo l’incendio

Apocalittico lo scenario all’indomani dell’incendio. Mentre ad Agropoli si rientrava tra mille disagi nelle case, nei comuni dell’entroterra intere coltivazioni e boschi risultavano distrutti. Le denunce contro ignoti presentate alla Procura della Repubblica rischiano di terminare con l’archiviazione, già richiesta. Per proprietari e conduttori di terreni oltre al danno la beffa, nessun aiuto da parte della giustizia, né dalle istituzioni.

Ad un anno di distanza il territorio porta ancora le ferite di quel disastro ma ciò che è peggio è che la situazione poco è cambiata. Nonostante le ordinanze di pulizia dei terreni da parte dei sindaci, pochi le rispettano. Il rischio incendi è diminuito, ma solo perché resta ben poco da bruciare.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizieincendiolaureana cilentolaureana cilento notizieprignano cilentoprignano cilento notizietorchiaratorchiara notizievideo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy