Attualità

VIDEO| Un anno fa l’incendio che devastò il Cilento

Un vero e proprio inferno: territorio devastato e case evacuate. Oltre 500 ettari in fiamme

Redazione Infocilento

17 Luglio 2018

E’ passato un anno da quando tra il 16 e il 17 luglio 2017 le fiamme devastarono il Cilento tra Agropoli, Prignano Cilento, Torchiara e Laureana Cilento. Un evento catastrofico, forse il più vasto incendio che si sia registrato in queste zone. In meno di 24 ore ore andarono in fumo non solo sterpaglie e macchia mediterranea, ma boschi di alberi secolari e piantagioni, in particolare uliveti. Anche alcune abitazioni rimasero danneggiate, centinaia di persone furono evacuate e le loro case rimasero ostaggio del fuoco.

Il bilancio

Il bilancio risultò drammatico: il fuoco in 17 ore, ha percorso una superficie di 506 ettari. Tale estensione è da considerarsi eccezionale se rapportata agli incendi verificatisi negli ultimi anni sul territorio della provincia di Salerno. Si è trattato dunque di un evento che non ha precedenti e che ha mostrato tutti i limiti della macchina organizzativa dei soccorsi, con pochi uomini e mezzi.

La dinamica

Difficile fronteggiare contemporaneamente il vasto incendio di Collina San Marco, ad Agropoli, originatosi dal basso e poi risalito fino alle aree residenziali e quello sviluppatosi intorno le 21 del 16 luglio lungo una scarpata della Cilentana, tra gli svincoli Agropoli Sud e Prignano Cilento. Qui, nonostante l’allarme, nessuno è intervenuto se non alcuni volontari. Soltanto la mattina successiva gli operai della Comunità Montana Alento Monte Stella di Laureana Cilento, sono stati allertati. Sono proprio loro a rendersi conto che con gli esigui mezzi a disposizione era impossibile intervenire. Di qui l’allarme al DOS (Direttore Operazioni Spegnimento) per chiedere un intervento aereo. Ma tutte le attenzioni erano su Agropoli dove in azione vi erano vigili del fuoco, protezione civile e volontari con l’ausilio di mezzi da terra e aerei. A Torchiara si interverrà soltanto nel tardo pomeriggio quando ormai il territorio comunale era invaso dalle fiamme. Di li a poco il fuoco raggiungerà anche Laureana Cilento, da un lato, e Prignano Cilento, dall’altro. Nonostante i soccorsi il territorio era ormai stato devastato.

Dopo l’incendio

Apocalittico lo scenario all’indomani dell’incendio. Mentre ad Agropoli si rientrava tra mille disagi nelle case, nei comuni dell’entroterra intere coltivazioni e boschi risultavano distrutti. Le denunce contro ignoti presentate alla Procura della Repubblica rischiano di terminare con l’archiviazione, già richiesta. Per proprietari e conduttori di terreni oltre al danno la beffa, nessun aiuto da parte della giustizia, né dalle istituzioni.

Ad un anno di distanza il territorio porta ancora le ferite di quel disastro ma ciò che è peggio è che la situazione poco è cambiata. Nonostante le ordinanze di pulizia dei terreni da parte dei sindaci, pochi le rispettano. Il rischio incendi è diminuito, ma solo perché resta ben poco da bruciare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Torna alla home