Attualità

Atena Lucana, niente più barriere architettoniche: un piano per garantire i diritti dei disabili

"L'eliminazione delle barriere architettoniche deve entrare nelle consuetudini dell'azione di progettisti e gestori degli edifici comunali"

Redazione Infocilento

16 Luglio 2018

ATENA LUCANA. Niente più barriere architettoniche. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Vertucci, intende rispettare alla lettera i principi della Convenzione della Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili. Per questo punta a facilitare l’inclusione delle persone diversamente abili affinché possano godere pienamente di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.

Da qui la decisione di avviare la predisposizione di un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il documento sarà elaborato grazie ad un percorso partecipato al quale prenderanno parte anche le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità. Il piano dovrà prevedere l’adozione di tutti gli interventi essenziali a garantire adeguati livelli di igiene, sicurezza e vivibilità sia degli edifici che dei luoghi pubblici, permettendo di conoscere il grado di accessibilità e fruibilità del territorio di Atena Lucana e del suo patrimonio immobiliare.

Il Vicesindaco, Francesco Manzolillo, promotore dell’iniziativa ha precisato come “il tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche è un importante obiettivo di questa Amministrazione. La piena accessibilità delle persone con disabilità motorie, infatti, deve essere una priorità assoluta e, pertanto, è necessario porre in essere tutte le soluzioni in tal senso sia nelle nuove realizzazioni di immobili pubblici sia di immobili destinati all’ edilizia residenziale pubblica sia di ristrutturazioni di immobili esistenti”.

“L’eliminazione delle barriere architettoniche è un tema che deve entrare nelle consuetudini dell’azione di progettisti e gestori degli edifici comunali – ha aggiunto – Vi è la necessità di dare un’accelerazione all’evoluzione del concetto di accessibilità grazie anche alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, che oltre agli indirizzi rivolti alla piena inclusione sociale delle persone con disabilità ha anche introdotto l’innovativo principio della progettazione universale, vale a dire della progettazione rivolta a tutti, con lo scopo cioè di realizzare edifici e ambienti di per sé accessibili a ogni categoria di persone, indipendentemente dalla presenzadi qualche condizione di disabilità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home