Alburni

Roscigno: arriva l’ordinanza per garantire maggiore tranquillità sul territorio

Ecco il provvedimento del primo cittadino

Katiuscia Stio

15 Luglio 2018

ROSCIGNO. Territorio più sicuro grazie ad un’ordinanza del primo cittadino, Pino Palmieri, con la quale vengono fissate una serie di regole per garantire la tranquillità dei residenti e di quanti visitano il centro alburnino.

Nello specifico è vietato il bivacco in tutto il centro abitato, in particolare nel bordo di Roscigno Vecchia. Si punta a vietare la sosta sul suolo pubblico per consumare alimenti e bevande in tutte quelle zone in cui tali attività possano creare intralcio o difficoltà alla libera fruizione; stop, inoltre, all’abbandonando di rifiuti, un fenomeno che determina pregiudizio del decoro e della vivibilità.

E’ fatto divieto, inoltre, di stazionare in prossimità di infrastrutture di trasporto pubblico locale in violazione dei divieti di stazionamento o occupazione di spazi per vendita non autorizzata di prodotti, o per mettere in pratica fenomeni di piccola criminalità diffusa e predatoria.

Quanto al consumo di alcolici è vietato consumare bevande alcoliche e super alcoliche al di fuori delle aree pertinenziali dei pubblici esercizi; utilizzare contenitori per bevande di vetro al di fuori dei pubblici esercizi o loro plateatici (dal 13 luglio al 30 settembre), di suonare con qualsiasi strumento nelle pubbliche vie, giocare a pallone su pubblica piazza; organizzare spettacoli non autorizzati da parte di girovaghi.

Precise regole anche per i pubblici esercizi per i quali è fatto divieto di utilizzare mezzi di diffusione sonora dalle 13 alle 17 e da mezzanotte alle 10. I venditori ambulanti, invece, non potranno fare pubblicità sonora dalle 14 alle 17. I pubblici esercizi e le associazioni non potranno organizzare su spazi privati spettacoli musicali e concerti senza autorizzazione del comune. Per gli appuntamenti autorizzati c’è comunque il limite delle ore 24 quando ogni attività dovrà cessare; inoltre dalle 23 è necessario abbassare i volumi. Infine dall’1 agosto al 30 settembre è vietato occupare il suolo pubblico con ponteggi edili ed eseguire lavori di edilizia privata che creino disturbo alla quiete pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home