Attualità

Accordo di collaborazione tra GAL Campani e rumeni

Insieme per la Rural Food Revolution

Comunicato Stampa

12 Luglio 2018

E’ stato sottoscritto il 10 luglio, a Paestum, dal Gruppo di Azione Locale GAL Cilento Regeneratio srl l’accordo definitivo del progetto di Cooperazione Rural Food Revolution di cui il GAL Cilentano è ideatore e capofila. Il progetto vede coinvolti n. 11 GAL Campani e n. 16 GAL rumeni. Attraverso i progetti di Cooperazione, i territori che condividono delle caratteristiche comuni in termini di punti di forza, nonché di punti di debolezza, si mettono insieme per portare avanti un progetto comune attraverso il quale apportare avanzamenti in termini di sviluppo nel contesto territoriale di riferimento. Nel progetto Rural Food Revolution, il Cilento riscopre di essere la comunità emblematica della dieta mediterranea assunta a “Patrimonio Immateriale dell’Umanità” in sede UNESCO e punta su questo paradigma identitario come leva di sviluppo per la rigenerazione in un’unica essenza concettuale, espressa nell’assioma “prodotto/territorio”, delle filiere produttive storiche, eno – agroalimentare, turistica, culturale ed ambientale, da valorizzare in maniera integrata e da rimodulare in chiave contemporanea operando interventi mirati in grado di rimettere in circolo i flussi vitali per l’economia dei borghi, specie quelli più interni, vittima di un drastico depauperamento sociale e di un irrefrenabile spopolamento. “Siamo molto soddisfatti di essere giunti, dopo mesi di grande impegno e tanto lavoro di preparazione alla sottoscrizione finale dell’accordo che vede coinvolto un nutrito gruppo di partner campani, insieme a numerosi GAL rumeni. Sono sicuro che, da questa sinergia si potranno produrre risultati interessanti nei nostri territori in termini di sviluppo della filiera agricola e turistica integrata” ha dichiarato il presidente del GAL dott. Carmine D’Alessandro. Il progetto si inserisce nella Strategia di Sviluppo Locale “I Borghi della Dieta Mediterranea” presentata dal GAL Cilento Regeneratio srl ed approvata dalla Regione Campania attualmente in fase di attuazione. “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova avventura in un progetto di Cooperazione particolarmente interessante e stimolante, che vedrà un nutrito gruppo di partner con i quali sono certo potrà nascere sicuramente uno scambio proficuo ed interessante di idee e proposte di sviluppo. Voglio ringraziare il dott. Claudio Aprea, ideatore ed oggi project manager del progetto e la dott.ssa Nicoletta Serra, che da Coordinatore GAL Cilento Regeneratio ha curato e portato avanti con successo la costituzione del gruppo di partenariato e l’avviamento amministrativo e procedurale del progetto, a cui è riservata una dotazione finanziaria complessiva di 250.000,00 euro“ ha dichiarato il Coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, avv. Luca Cerretani. Domani 13 luglio, il Presidente del GAL, dott. Carmine D’Alessandro ed il Coordinatore, avv. Luca Cerretani GAL saranno in Romania per la sottoscrizione ufficiale con i partner rumeni.
Il Gruppo di Azione locale Cilento Regeneratio srl vede coinvolti soggetti pubblici e privati per un’area territoriale vasta che va da Agropoli a Casal Velino per la fascia costiera, inclusa la zona interna del Monte Stella, del Gelbison e del Calore Salernitano, fino a Vallo della Lucania ed è in fase di implementazione nel periodo 2014 – 2020 della Strategia di Sviluppo Locale “I Borghi della Dieta Mediterranea”. Per info www.cilentoregeneratio.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home