Alburni

Roscigno, centro di accoglienza al posto della casa per anziani: è polemica

Il sindaco Palmieri: "Ecco i benefici che porterà l'opera"

Katiuscia Stio

11 Luglio 2018

Municipio Roscigno

ROSCIGNO. Un progetto per trasformare la casa per anziani in un centro di accoglienza. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pino Palmieri che attraverso un’apposita delibera di giunta ha dato mandato agli uffici di predisporre il progetto per l’opera. L’obiettivo è ottenere i fondi per una ulteriore riqualificazione dell’immobile. La cifra richiesta si aggira intorno al mezzo milione di euro, fondi che potrebbero arrivare dal Pon Legalità 2014-2020.

Per il sindaco Palmieri si tratta di un progetto importante poiché l’immobile di proprietà del Comune garantirebbe una migliore accoglienza e faciliterebbe l’integrazione degli immigrati rientranti nell’ambito del progetto Spar. Ma non solo: nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, infatti,  vi è anche la creazione di un presidio sanitario specialistico con centro di aggregazione utilizzabile non solo dai rifugiati, ma anche dai cittadini. Insomma usufruendo dei fondi del Pon Legalità il Comune potrebbe garantire un servizio per l’intera comunità che grazie alla presenza degli stranieri (attualmente sono trenta le unità presenti sul territorio) starebbe registrando già dei benefici. Il sindaco Palmieri rivendica infatti l’attivazione di tirocini formativi utili per la pulizia del paese che hanno consentito di ridurre il costo della spazzatura e la prossima istituzione di una casa famiglia che garantirà la presenza di sei bambini i quali, una volta iscritti alla scuola media, permetterebbero di evitarne il rischio soppressione.

Nonostante i propositi, però, la scelta dell’amministrazione comunale non ha mancato di suscitare polemiche. Alcuni cittadini hanno accusato il sindaco di non tenere fede alle sue simpatie leghiste e al motto “prima gli italiani”; altri, invece sottolineano come l’immobile non possa essere destinato a fini diversi da quelli relativi all’ospitalità per gli anziani. La struttura di via Cesare Battista, infatti, fu donata al Comune con un lascito testamentario da parte di un privato affinché fosse destinata unicamente ad ospitare gli anziani del paese. Il progetto approvato dal Comune, quindi, contrasterebbe con lo scopo poiché è vero che un centro del genere è stato attivato nel vicino comune di Bellosguardo ma in questo caso si tratta di una struttura affidata a privati e non comunale. Un problema, questo, che ha innescato anche il dibattito politico.

“Ho appena letto la delibera della Giunta, che si vuole dare una nuova destinazione alla casa Resciniti, donata affinché fosse adibita ad ospizio per gli anziani, in una casa di accoglienza gestita della SPRAR. Ancora una volta è stato attuato uno sgarbo istituzionale nei riguardi della Minoranza, che nulla ha saputo di tale decisione, nonché un affronto al donatore, ai tanti Consigli Comunali delle varie Amministrazioni passate che tanto si sono spese per tale realizzazione e ai tantissimi milioni consumati per raggiungere lo scopo”, accusa Lucia Clemente, capogruppo di minoranza.

“Ora come non mai Roscigno deve assicurare un posto dove poter trascorrere in serenità la vecchiaia a chi non ha la fortuna di avere una famiglia o a coloro che hanno i figli lontano. Di questi se ne deve far carico il Comune e non un privato che può e deve necessariamente aprire o chiudere, per migliorare la sua attività e poter soddisfare una crescente richiesta, una casa per aprirne un’altra più grande in altro luogo. Come capogruppo della minoranza dichiaro subito il dissenso e la non condivisione di tale provvedimento”, aggiunge.

L’augurio è che il caso venga discusso in consiglio comunale e “che venga rispettata la volontà di chi donando la casa pensava di andare incontro alle esigenze dei più deboli o di chi vorrebbe dare l’addio alla vita emettendo l’ultimo respiro con l’aria di Roscigno: L’amministrazione Comunale ha il sacrosanto dovere di rispettare il volere del donatore. Ben vengano i migranti, giusto fare accoglienza ma non dobbiamo esagerare a discapito dei nostri anziani”. La capogruppo di minoranza ricorda come a Roscigno siano già presenti due strutture private dedite all’accoglienza e si chiede “Perché crearne una terza mettendo a disposizione un bene di proprietà della popolazione?”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home