Cilento

Paestum: Gabriel Zuchtriegel in concerto con il noto violoncellista Aurelio Bertucci

Il 19 luglio una serata dedicata a Piranesi

Comunicato Stampa

11 Luglio 2018

Sarà un’apertura un po’ fuori la norma, quella della rassegna di concerti “Heraia” ai templi di Paestum, organizzata dal Parco Archeologico e dal Comune di Capaccio-Paestum.

Ad esibirsi, oltre al noto violoncellista Aurelio Bertucci, membro dell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sarà infatti il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, che leggerà dal racconto “Piranesi a Paestum – il suono dell’architettura” e suonerà il pianoforte.

La serata sarà dedicata al grande architetto settecentesco Giambattista Piranesi, originario del Veneto e uno dei più geniali interpreti dei templi di Paestum, che li ha immortalati in venti vedute incise poi su rame. “Ma – spiega Zuchtriegel – nella sua storia ci sono molte lacune e passaggi misteriosi, per esempio tra il Piranesi difensore della romanità e il Piranesi che va a Paestum, un sito greco, per disegnare i templi dorici. Vogliamo cercare di illustrare la sua storia con la musica; quello che proponiamo è un tentativo di comprendere il rapporto tra architettura e musica al di là delle parole.”

In programma brani di Bach, A. Marcello e Gounod.

La rassegna continuerà con concerti ogni venerdì (ad eccezione di quello della prossima settimana che si terrà giovedì 19 luglio).

 PROGRAMMA “HERAIA MUSICA AI TEMPLI”

venerdì 13 luglio “Piranesi a Paestum: il suono dell’architettura” con Aurelio Bertucci e Gabriel Zuchtriegel concerto per pianoforte e violoncello

giovedì 19 luglio “Brad Mehldau Trio” concerto jazz

venerdì 27 luglio “Le quattro stagioni” con la compagnia “Il Balletto del sud” – coreografie di Fredy Franzutti e 20 danzatori con orchestra dal Vivo Hungarian International Orchestra

venerdì 3 agosto “L’incanto di Venere” con INCANTO QUARTET e VENERE ENSEMBLE

venerdì 10 agosto “…e cammina cammina” Peppe Barra in concerto con Paolo Del Vecchio chitarra-mandolino, Luca Urciuolo, pianoforte-fisarmonica, Ivan Lacagnina percussioni, Sasà Pelosi basso, Giorgio Mellone violoncello

venerdì 17 agosto “Kelly Joyce in Jazz Mon Amour” con Maurizio Rolli al basso, Teo Ciavarella al pianoforte e Massimo Manzi alla batteria

venerdì 24 agosto in ANTEPRIMA NAZIONALE “PARIS CINEMA TANGO” con la partecipazione della cantante Letizia Onorati e con il Paolo Di Sabatino Trio e David Cavuti

 

INFO

prenotazione obbligatoria: in biglietteria oppure online www.musicaaitempli.it

E’ possibile acquistare i biglietti presso le biglietterie del Parco (Porta Principale – nei pressi del tempio di Nettuno – e Museo).

Chi è in possesso del biglietto serale (€ 15,00 + diritto di prenotazione), alle ore 19:30 dovrà uscire dal Parco e potrà rientrare alle ore 20:00.

Il biglietto include: ingresso all’area archeologica (dopo le 20:00 limitatamente alla zona meridionale, tempio di Nettuno e c.d. Basilica) + Museo + Mostra “L’immagine invisibile. La Tomba del Tuffatore” + spettacolo.  A chi vuole usufruire dell’intera offerta, consigliamo di arrivare al Parco archeologico alle 17:30

Biglietto: € 15,00 + diritto di prenotazione;

ridotto: per i minori di diciotto anni e per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card Adotta un blocco: € 5,50 + diritto di prenotazione

Abbonamento ai 7 concerti musica ai templi:

intero:  € 75,00 + diritto di prenotazione;

ridotto:

◾per i minori di diciotto anni e per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card Adotta un blocco: € 38,50 + diritto di prenotazione

◾per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni: € 51,25 + diritto di prenotazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home