• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Avviata nuova collaborazione tra Paestum e l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Gli iscritti al Master "Restauro e Progetto per l'Archeologia" lavoreranno per migliorare la fruizione del Parco

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Luglio 2018
Condividi

Gli iscritti al nuovo Master di II livello in “Restauro e Progetto per l’Archeologia” del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, lavoreranno per migliorare la fruizione e l’accessibilità del Parco Archeologico di Paestum. E’ quanto è emerso in un primo incontro tra docenti, studenti e il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, il quale è anche membro del comitato scientifico del Master. L’incontro, che ha avuto luogo a Paestum, è stato funzionale per entrare nel vivo del progetto che vede gli studenti impegnati in prima fila nella progettazione di soluzioni innovative per la fruizione della città dei templi.

“La sinergia tra il Parco Archeologico di Paestum e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II si è, ancor più di recente, consolidata con la ricerca applicata e la didattica, attraverso l’esecuzione di rilievi con tecnologie innovative, l’organizzazione di convegni e di pubblicazioni congiunte – dichiara la professoressa Valentina Russo, coordinatore del Master. La presenza del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia, con i suoi docenti e allievi nel sito pestano, rappresenta dunque, l’approdo naturale di un percorso condiviso e fornisce l’occasione virtuosa per portare avanti programmi didattici di terzo livello, innovativi e fondati sull’intreccio tra saperi disciplinari diversificati, metodi più consolidati di conoscenza e sperimentazione di metodiche di learn by doing in ambito architettonico e archeologico.”

“Siamo entusiasti che gli studenti, che vengono da esperienze significative e sono selezionati con un bando, contribuiranno con la loro creatività e la loro capacità di progettare e innovare nuove prospettive, per la fruizione inclusiva e accessibile del sito archeologico – dice Zuchtriegel. E’ un’altra prova tangibile del dialogo tra musei e Università nella nostra Regione, così ricca di patrimonio culturale.”

Il Master – di durata annuale e aperto ad archeologi, architetti e ingegneri – intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e interventi sul patrimonio archeologico, connotato da rapporti complessi tra paesaggio storico, contesti urbani e manufatti architettonici allo stato di rudere. Il percorso didattico, che coinvolge docenti appartenenti a cinque dipartimenti dell’Ateneo fridericiano, colma l’attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all’interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l’antichità e l’Età moderna, attraverso il rilievo e l’interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione per l’architettura storica. Di conseguenza, intende coniugare le pratiche proprie di una conoscenza aggiornata con metodi e tecniche peculiari del restauro e della valorizzazione di contesti archeologici – con particolare riguardo al diffuso patrimonio meridionale e mediterraneo – mantenendo uno stretto legame con aspetti connessi all’inserimento di nuovi manufatti nell’antico, alle modalità tangibili e intangibili di fruizione, accessibilità e comunicazione e, al contempo, connessi al miglioramento delle condizioni strutturali dell’esistente e alla prevenzione dal rischio attraverso strategie mirate.

s
TAG:capacciocapaccio paestumpaestumpaestum notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sporting Sala Consilina

Futsal, Feldi in testa senza giocare. Pari per lo Sporting Sala Consilina

I salesi si fanno rimontare due reti di vantaggio ma conservano il…

Furti Stella Cilento

Furti nella notte a San Mauro Cilento e Stella Cilento: colpiti due tabaccai, indagano i Carabinieri

Doppio colpo nel Cilento. Due esercizi commerciali visitati dai ladri nella notte

Consiglio Comunale Agropoli

Agropoli, in consiglio comunale polemiche su CST Sistemi e comando di Polizia Municipale

Non sono mancati dibattiti e polemiche in consiglio comunale in particolare sull'acquisto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.