Attualità

Avviata nuova collaborazione tra Paestum e l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Gli iscritti al Master "Restauro e Progetto per l'Archeologia" lavoreranno per migliorare la fruizione del Parco

Comunicato Stampa

10 Luglio 2018

Gli iscritti al nuovo Master di II livello in “Restauro e Progetto per l’Archeologia” del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, lavoreranno per migliorare la fruizione e l’accessibilità del Parco Archeologico di Paestum. E’ quanto è emerso in un primo incontro tra docenti, studenti e il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, il quale è anche membro del comitato scientifico del Master. L’incontro, che ha avuto luogo a Paestum, è stato funzionale per entrare nel vivo del progetto che vede gli studenti impegnati in prima fila nella progettazione di soluzioni innovative per la fruizione della città dei templi.

“La sinergia tra il Parco Archeologico di Paestum e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II si è, ancor più di recente, consolidata con la ricerca applicata e la didattica, attraverso l’esecuzione di rilievi con tecnologie innovative, l’organizzazione di convegni e di pubblicazioni congiunte – dichiara la professoressa Valentina Russo, coordinatore del Master. La presenza del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia, con i suoi docenti e allievi nel sito pestano, rappresenta dunque, l’approdo naturale di un percorso condiviso e fornisce l’occasione virtuosa per portare avanti programmi didattici di terzo livello, innovativi e fondati sull’intreccio tra saperi disciplinari diversificati, metodi più consolidati di conoscenza e sperimentazione di metodiche di learn by doing in ambito architettonico e archeologico.”

“Siamo entusiasti che gli studenti, che vengono da esperienze significative e sono selezionati con un bando, contribuiranno con la loro creatività e la loro capacità di progettare e innovare nuove prospettive, per la fruizione inclusiva e accessibile del sito archeologico – dice Zuchtriegel. E’ un’altra prova tangibile del dialogo tra musei e Università nella nostra Regione, così ricca di patrimonio culturale.”

Il Master – di durata annuale e aperto ad archeologi, architetti e ingegneri – intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e interventi sul patrimonio archeologico, connotato da rapporti complessi tra paesaggio storico, contesti urbani e manufatti architettonici allo stato di rudere. Il percorso didattico, che coinvolge docenti appartenenti a cinque dipartimenti dell’Ateneo fridericiano, colma l’attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all’interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l’antichità e l’Età moderna, attraverso il rilievo e l’interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione per l’architettura storica. Di conseguenza, intende coniugare le pratiche proprie di una conoscenza aggiornata con metodi e tecniche peculiari del restauro e della valorizzazione di contesti archeologici – con particolare riguardo al diffuso patrimonio meridionale e mediterraneo – mantenendo uno stretto legame con aspetti connessi all’inserimento di nuovi manufatti nell’antico, alle modalità tangibili e intangibili di fruizione, accessibilità e comunicazione e, al contempo, connessi al miglioramento delle condizioni strutturali dell’esistente e alla prevenzione dal rischio attraverso strategie mirate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home