• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania: ecco laurea in scienze gastronomiche

Tra marketing, storia del cibo e comunicazione

A cura di Ansa
Pubblicato il 9 Luglio 2018
Condividi
Università Federico II

L’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ dà il via a settembre al corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria a Portici (Napoli). La presentazione, questa mattina, nel Galoppatoio della Reggia borbonica di recente tornato a nuova luce dopo un intervento di restauro.
Il corso di laurea a numero programmato (40-50 posti) vede la partecipazione di cinque diversi dipartimenti e partner privati tra importanti imprenditori nel settore agroalimentare, chef stellati, aziende attive nella ristorazione e nella produzione primaria. L’obiettivo è formare professionisti esperti di tutta la filiera enogastronomica (con riguardo all’area Mediterranea), dalla produzione primaria al marketing, dalle tecnologie alimentari alla nutraceutica, dalla logistica alla gestione della ristorazione, dalla storia del cibo alla comunicazione. I corsi saranno tenuti da chef e operatori del settore agri food e si svolgeranno in aule multimediali tecnologicamente avanzate e in moderni laboratori di gastronomia del Dipartimento di Agraria e nelle strutture di ‘Eccellenze Campane’, partner del corso di laurea.

”Una giornata estremamente fausta perché finalmente si dà tangibilità a fattori della storia, della cultura meridionale che però non venivano messi a sistema. La tangibilità del corso di laurea è data dalla teoria e dall’esercizio pratico che verrà svolto in Eccellenze Campane”, ha sottolineato il presidente di Eccellenze Campane, Paolo Scudieri.

”Esploriamo nuove aree perché dobbiamo dare una risposta ai bisogni del territorio e dare opportunità anche ai nostri giovani – ha aggiunto il rettore dell’Università degli Sudi di Napoli Federico II e presidente della conferenza dei rettori delle università italiane, Gaetano Manfredi – Parlare quindi di scienze gastronomiche significa parlare di cibo guardando al fenomeno culturale, dando una formazione di alto livello. Ciò significa guardare al futuro rispetto a quelle che sono le esigenze dei consumatori e dei cittadini”. All’incontro sono intervenuti il ministro del Miur Marco Bussetti, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il consigliere delegato di Città Metropolitana Michele Maddaloni, il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, il direttore del Dipartimento di Agraria Matteo Lorito, il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, il professore Marino Niola, oltre a chef stellati della Campania. Tra gli ospiti il prefetto di Napoli Carmela Pagano e la direttrice dell’ufficio scolastico regionale Luisa Franzese.

s
TAG:campaniaUniversità Federico II
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.