Attualità

Campania: ecco laurea in scienze gastronomiche

Tra marketing, storia del cibo e comunicazione

Ansa

9 Luglio 2018

Università Federico II

L’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ dà il via a settembre al corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria a Portici (Napoli). La presentazione, questa mattina, nel Galoppatoio della Reggia borbonica di recente tornato a nuova luce dopo un intervento di restauro.
Il corso di laurea a numero programmato (40-50 posti) vede la partecipazione di cinque diversi dipartimenti e partner privati tra importanti imprenditori nel settore agroalimentare, chef stellati, aziende attive nella ristorazione e nella produzione primaria. L’obiettivo è formare professionisti esperti di tutta la filiera enogastronomica (con riguardo all’area Mediterranea), dalla produzione primaria al marketing, dalle tecnologie alimentari alla nutraceutica, dalla logistica alla gestione della ristorazione, dalla storia del cibo alla comunicazione. I corsi saranno tenuti da chef e operatori del settore agri food e si svolgeranno in aule multimediali tecnologicamente avanzate e in moderni laboratori di gastronomia del Dipartimento di Agraria e nelle strutture di ‘Eccellenze Campane’, partner del corso di laurea.

”Una giornata estremamente fausta perché finalmente si dà tangibilità a fattori della storia, della cultura meridionale che però non venivano messi a sistema. La tangibilità del corso di laurea è data dalla teoria e dall’esercizio pratico che verrà svolto in Eccellenze Campane”, ha sottolineato il presidente di Eccellenze Campane, Paolo Scudieri.

”Esploriamo nuove aree perché dobbiamo dare una risposta ai bisogni del territorio e dare opportunità anche ai nostri giovani – ha aggiunto il rettore dell’Università degli Sudi di Napoli Federico II e presidente della conferenza dei rettori delle università italiane, Gaetano Manfredi – Parlare quindi di scienze gastronomiche significa parlare di cibo guardando al fenomeno culturale, dando una formazione di alto livello. Ciò significa guardare al futuro rispetto a quelle che sono le esigenze dei consumatori e dei cittadini”. All’incontro sono intervenuti il ministro del Miur Marco Bussetti, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il consigliere delegato di Città Metropolitana Michele Maddaloni, il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, il direttore del Dipartimento di Agraria Matteo Lorito, il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, il professore Marino Niola, oltre a chef stellati della Campania. Tra gli ospiti il prefetto di Napoli Carmela Pagano e la direttrice dell’ufficio scolastico regionale Luisa Franzese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home