Attualità

Nuovo Prefetto a Salerno: è di Napoli ma ama il Cilento

Da lunedì entra in servizio Francesco Russo

Sergio Pinto

7 Luglio 2018

Prefetto Francesco Russo

E’ stato nominato il nuovo Prefetto di Salerno. Si tratta di Francesco Russo, ha 59 anni e arriva da Ravenna. Prende il posto di Salvatore Malfi che è stato trasferito all’ispettorato di amministrazione di Roma.

Russo torna in Campania: è nativo di Napoli ma frequenta spesso il Cilento dove ama trascorrere le sue vacanze.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Laureato in Giurisprudenza a Napoli, Francesco Russo ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione. Ha superato gli esami di idoneità per l’abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale prima di essere assunto al ministero dell’Interno, nel 1987. Fino al 2007 è stato presso la prefettura di Parma, dove per circa 12 anni ha svolto l’incarico di capo di gabinetto, occupandosi prevalentemente di ordine e sicurezza pubblica, protezione civile e rapporto con gli enti locali e con le amministrazioni periferiche dello Stato. Nel periodo di servizio a Parma ha svolto le funzioni di commissario straordinario presso i comuni di Solignano e Fidenza. Dopo aver conseguito un corso di formazione per responsabili degli uffici stampa e relazioni con il pubblico, è stato promosso vice prefetto. Ha così ricoperto l’incarico di capo di gabinetto presso la prefettura di Bologna; poi è stato viceprefetto vicario a Milano. Ha inoltre svolto nel corso del 2011 l’incarico di commissario straordinario presso il Comune di Rho, quindi prefetto del Verbano Cusio Ossola e dal 2015 è a Ravenna.[/box]

Francesco Russo da lunedì comincerà il suo nuovo incarico: ha annunciato l’intenzione di incontrare gli amministratori locali per conoscere a fondo il territorio e le sue problematiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home