Alburni

Sicignano degli Alburni: attivissimo il Forum dei Giovani

Tante le iniziative portate avanti nell'ultimo periodo

Christian Vitale

6 Luglio 2018

Il Forum dei Giovani di Sicignano degli Alburni sta diventando sempre di più un fiore all’occhiello dell’intera comunità sicignanese, oltre che un punto di riferimento per i tanti ragazzi del comprensorio degli Alburni. Numerose sono le iniziative messe in campo, negli ultimi periodi, dai giovani del Forum, dalla riscoperta e promozione delle bellezze locali, all’esaltazione dello stare insieme, valore fondante in una piccola comunità. Tra le varie iniziative messe in campo troviamo quella dedicata alle  guide turistiche locali, con l’organizzazione di un corso di formazione, sia in inglese che in italiano, con l’obiettivo di far conoscere la storia del proprio paese e dei suoi monumenti storici. Tutto questo percorso è stato poi coronato, con il servizio volontario da Cicerone che normalmente il gruppo presta in occasione di eventi nel paese a favore dei turisti. Un’altra ottima iniziativa è stata quella del cineforum, con la proiezione di film e cartoni animati che hanno visto la partecipazione sia degli adulti che dei bambini, mitigando così le fredde serate invernali in compagnia ed esaltando ancora il valore dello stare insieme.

Numerosi sono stati i convegni e i workshop, mirati a divulgare le varie opportunità ed agevolazioni per i giovani in ambito imprenditoriale, con ospiti delle serate numerosi professionisti e politici specializzati nei vari settori. Anche nello sport le attività sono state numerose, dall’organizzazione del torneo di calcetto al ritorno dello storico torneo di pallavolo che, anche grazie al nuovo campo realizzato dall’amministrazione comunale, ha ottenuto una risposta in termini di iscrizioni non indifferente. Un’altra importante forma di aggregazione è rappresentata dalle cosiddette “Giornate Alternative”, un momento di aggregazione che i membri del Forum dedicano ai bambini tra i 6 e i 14 anni. Alla loro quinta edizione, le giornate sono state sempre improntate sul divertimento, la condivisione, la legalità e il rispetto verso se stessi e gli altri. Il progetto più difficile, infine, ma anche quello più stimolante: pensando di dare spazio e pubblicità alle notizie riguardanti il territorio di Sicignano, ma anche quello limitrofo, nasce l’idea di una web radio.

Neanche pochi mesi e l’idea si concretezza. con l’aiuto dell’amministrazione Comunale, che mette a disposizione una stanza apposita all’interno della Casa comunale, e l’estenuante lavoro di ogni singolo membro del Forum per arredare nei minimi dettagli il luogo, lo scorso 30 giugno la “Web Radio FdG Sicignano” ha trasmesso la sua prima puntata. L’organigramma del Forum è composto da: Presidente Giacomo Orco, Vice Presidente Mario Mandia, Tesoriere Nunzio Cataudella, Segretario Mirko Torsiello, altri membri Camillo Casillo, Sofia Lampo, Franco Rosolia, Livia Rosolia, Giuseppe Casillo, Chiara Massa, Eugenia Bisogno, Nunzio Tortora, Pasquale Saporito, Anna Citro e Andrea Valanzano. Un gruppo molto folto che nutre al suo interno un’enorme sinergia e che trova, inevitabilmente, anche al suo esterno collaborazioni indispensabili, come quella con la Pro Loco Monti Alburni e con la stessa Amministrazione Comunale, in particolare con i giovani Consiglieri D’Ambrosio e Rosolia. Tutto questo appena raccontato è la dimostrazione e la prova di come un piccolo paese, anche con poche risorse economiche, ma con altri ingredienti quali l’entusiasmo, il coraggio, la tenacia e l’intelligenza di non star fermi a lamentarsi di quello che gli altri non fanno, ma di rimboccarsi stesso loro le maniche per dimostrare a tutti che anche con una semplice cooperazione tra poche persone, si può fare davvero tantissimo a favore di una piccola comunità come quella di Sicignano degli Alburni.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home