Attualità

Ritorna ad Agropoli la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”

In scena la commedia: “Una famiglia cilentana 3.0”

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

100crammantinirussi

La Compagnia Teatrale Amatoriale “I 100CRAMMATINIRUSSI” di Piano Vetrale di Orria ritorna sulle scene ad Agropoli.

La Compagnia cilentana, dopo il favoloso ‘sold out’ registrato il 21 Febbraio scorso, sul palcoscenico del Teatro “E. De Filippo” , riporta in scena,  nella “città alta”, la commedia: “Una famiglia cilentana 3.0”.

La rappresentazione, inserita nel Cartello degli Eventi Estivi del Comune di Agropoli, si terrà lunedì 9 Luglio, alle ore 21:00, presso l’Anfiteatro Parco Pubblico.

L’opera, appartenente al genere della commedia di costume brillante, scritta in lingua ed in dialetto cilentano, dall’autore Massimo Sica, si inserisce appieno nel progetto culturale dell’associazione.

I componenti della Compagnia Teatrale del paese dei Murales, continuano a raccogliere consensi, confermando il successo di pubblico e di critica, ottenuto con la rappresentazione delle commedie: “Tutti se ‘nzorano auanno, io chi sa quanno (Tutti si sposano quest’anno, io chissà quando); “La Lista” e “’Nge vole na capo re fierro” (Ci vuole una testa di ferro).

Lavori che sono valsi ai “100crammatinirussi”, nelle settimane scorse, l’assegnazione di alcuni riconoscimenti prestigiosi, tra i quali il Premio “Domenico Chieffallo -Antonio Romano” organizzato a Gioi (SA), oltre al  plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”; con connotati, finalmente, originali ed univoci, in termini di linguaggio, di contesto, di personaggi, di caratterizzazione e di interpretazione, rispetto alla secolare, straordinaria, e per molti aspetti, inarrivabile tradizione napoletana.

“Una famiglia cilentana 3.0”, come è nello stile dell’autore, porta sulla scena tre generazioni di Cilentani: la nonna, i figli ed i nipoti.

Per evidenziare, in chiave brillante, i mutamenti che hanno interessato il modo di vivere e di pensare, attraverso il consueto “scontro generazionale”: tra equivoci linguistici, comparazioni, inevitabili richiami al passato, paure del presente ed aspettative per il futuro.

Una sequela di battute, con un ritmo incalzante, esplicitate in dialetto con una calata diversa a seconda del paese di origine dei vari interpreti (aspetto fondante del progetto culturale della Compagnia), per raccontare  in uno spaccato di un borgo cilentano, la vita di una famiglia d’oggi.

Tante risate connaturate da un’anima che induce alla riflessione.

Personaggi ed Interpreti:

  • Il padre: Nicola SANTOMAURO;
    • La madre: Paola NESE;
    • La nonna: Giuseppe Flamio SICA;
    • Il figlio: Donato INFANTE;
    • La figlia: Martina PONZO;
    • Il medico: Massimo SICA;
    • Il postino: Antonio INFANTE;

Regia: Massimo SICA; Presenta: Anna Celeste SICA; Assistente di scena: Antonio INFANTE; Scenografie: Pantaleo TORTORELLA; Riprese video: Antonio MILANO; Audio e luci: Angelo Marra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home