Attualità

Pollica Plastic Free, il Comune mette al bando la plastica

Presentata al Museo Vivo del Mare di Pioppi l’ordinanza che fa divieto alle attività ristorative ai bar e alle strutture ricettive di utilizzare materiali plastici non compostabili

Comunicato Stampa

4 Luglio 2018

La lotta all’inquinamento da plastica segna una nuova importante tappa. Il Comune di Pollica ha emesso l’ordinanza Pollica Plastic Free, che impone alle attività ristorative e ricettive del territorio il divieto di uso di materiali plastici non compostabili.

InfoCilento - Canale 79

La decisione è arrivata su spinta di Legambiente Campania onlus, che porta avanti da anni la sfida per un mondo plastic free, e in collaborazione con il Museo Vivo del Mare di Pioppi e Vele Spiegate, il campo di volontariato in barca a vela di Legambiente dedicato al tema del marine litter (i rifiuti in mare) in corso fino a fine luglio lungo le coste cilentane.

Pollica Plastic Free è stata presentata ieri, 3 luglio, presso Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivo del Mare, alla presenza del direttore del Museo Valerio Calabrese; di Adriana Di Mezza e Rosa Palumbo, responsabili di Vele Spiegate; di Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania e del sindaco di Pollica Stefano Pisani.

L’ordinanza è già esecutiva, ma ci sarà una fase di accompagnamento per consentire alle attività ristorative e ricettive di smaltire le scorte di materiali plastici e di attrezzarsi con soluzioni alternative.

Non è la prima volta che a Pollica viene emessa un’ordinanza di questo tipo. Era già avvenuto nel 2011, quando il comune cilentano era stato tra i primi Comuni in Italia a imporre il divieto d’uso di materiali plastici non compostabili.

Oggi, alla luce dell’esasperazione del problema e allo stesso tempo della maggiore facilità di reperimento di materiali diversi, si è ritenuto necessario rinnovare quella ordinanza, come segnale forte a favore della riduzione dei rifiuti plastici, che funga da esempio per le altre realtà del territorio ma non solo.

“Speriamo che questa iniziativa possa essere presto replicata e moltiplicata in tutto il territorio del Parco – ha dichiarato Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivo del Mare di Pioppi – e che altri comuni seguano questo esempio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania: “Da tempo stiamo assistendo e accompagnando Enti e Comuni che hanno scelto di convertirsi alla sostenibilità, è una strada di grande prospettiva anche dal punto di vista dell’attrazione turistica, oltre che verso la sostenibilità”.

Il Sindaco Stefano Pisani, invece, pone l’attenzione sulla corresponsabilità dei consumatori e dei turisti: “Il nostro Comune è l’unico del Cilento a non prevedere una tassa di soggiorno, è una scelta che ci consente di chiedere ai turisti anche di pagare un caffè 10 centesimi in più per consentire alle strutture di investire sulla sostenibilità. L’ambiente e il mare sono beni troppo preziosi per non essere tutelati anche con scelte coraggiose”.

Durante l’incontro è stato annunciato che anche la famosa sagra del Pesce azzurro di Pioppi, quest’anno alla 49a edizione, sarà completamente Plastic Free.

L’ordinanza anticipa, peraltro, la direttiva Europea che entrerà a pieno regime del 2020, che mette fuori legge la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di materiali usa e getta in plastica non compostabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home