Eventi

Borghi antichi, cultura, arti e scienze nel castello Macchiaroli di Taggiano

Iniziativa dal 6 al 16 luglio

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

Dal 6 al 16 luglio 2018 il Castello Macchiaroli di Teggiano ospita BACAS, un progetto che ha come obiettivo quello di ampliare il dialogo fra l’America e il Sud Italia.

BACAS nasce dall’amore per la propria arte e per la propria terra d’origine e promuove collaborazioni interdisciplinari fra artisti e studiosi per favorire uno scambio continuo di energie creative.

Nel corso della manifestazione, infatti, artisti visuali, scrittori, poeti, musicisti e architetti, alcuni originari del Cilento, altri americani innamorati del luogo, si riuniranno intorno a Pietro Costa, l’ideatore del progetto.

BACAS, inoltre, offre residenze, ospita mostre, organizza laboratori, workshop universitari, seminari e conferenze, alle quali presenzieranno nomi importanti della cultura americana e italiana, in collaborazione con le realtà artistiche, culturali e sociali che già operano sul territorio.

La serata inaugurale si terrà il 5 luglio 2018 alle ore 18:00 presso il Castello Macchiaroli di Teggiano: sarà presentato l’intero progetto e le moste

Il primo ciclo di manifestazioni in programma nell’ambito di BACAS prevede le residenze artistiche, con scrittori, scultori e architetti di fama internazionale, un workshop della Scuola di Scrittura Molly Bloom, oltre che presentazione di libri e mostre fotografiche e tanto altro.

Un programma davvero ricco di eventi, in una location suggestiva che ben si presta a coniugare la passione artistica e l’amore per il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home