Attualità

Fondazione Monte Pruno: al via la realizzazione del Campetto “Due Madonne” a Teggiano

Firmata l’intesa con la Parrocchia San Marco

Comunicato Stampa

2 Luglio 2018

Si aggiunge un nuovo progetto marchiato Fondazione Monte Pruno, la struttura della Banca Monte Pruno che si occupa di svolgere attività di natura sociale finalizzate a migliorare le condizioni del territorio, soprattutto, supportando progetti di beneficenza e di utilità sociale.

Da qualche mese, infatti, un gruppo di cittadini di Teggiano, guidati dal Parroco della Parrocchia di San Marco Don Vincenzo Gallo, si era messo al lavoro per creare attenzione verso un sito che necessita di essere messo in sicurezza e, precisamente, l’area nella Frazione San Marco di Teggiano, alla via Due Madonne, da sempre, utilizzata come campetto di calcio.

Da qui l’interessamento della Fondazione Monte Pruno, presieduta da Michele Albanese, che si è dimostrata immediatamente disponibile a contribuire ad una prima sistemazione dell’area.

Fondazione Monte Pruno: al via la sistemazione del Campetto Due Madonne a Teggiano
Per l’appunto, presso la sede amministrativa della Banca Monte Pruno a Sant’Arsenio si è tenuta la firma dell’intesa che, a breve, porterà alla realizzazione dei primi lavori di ripristino del campetto.

Erano presenti, in rappresentanza della Fondazione Monte Pruno, il Presidente Michele Albanese, il dott. Antonio Mastrandrea, il dott. Paolo D’Alvano, per la Parrocchia San Marco Don Vincenzo Gallo e, infine, l’architetto Marco Cantelmi che ha curato gli aspetti tecnici connessi ai lavori.

L’obiettivo della Fondazione Monte Pruno e della Parrocchia San Marco è quello di mettere in sicurezza un luogo a cui la comunità di Teggiano è particolarmente legata.

Oltre, pertanto, ai lavori di manutenzione necessari per rendere fruibile e sicura l’area, in questo primo step operativo, verranno sistemate le protezioni laterali, si procederà alla sistemazione ed al livellamento dell’area da gioco, verranno ripristinati alcuni muri che circoscrivono la zona e le porte del campetto stesso.

Queste le parole di Don Vincenzo Gallo a margine della firma: “Dentro di me vi è un fortissimo sentimento di gioia nel veder partire concretamente questo progetto del Campetto Due Madonne, in un’area tanto cara alla Parrocchia, che ora risulta anche pericolosa per i ragazzi che la frequentano. È un progetto per le giovani generazioni avranno a disposizione un luogo di aggregazione dove poter giocare e divertirsi. Questa messa in sicurezza, quindi, è necessaria sia per poter fare dello sport ma anche per poter tenere altri eventi ricreativi. Intendo esprimere, infine, tutta la mia gratitudine verso la Fondazione Monte Pruno, nella persona del suo Presidente Michele Albanese, per averci permesso di realizzare un sogno che ormai avevamo abbandonato. Non è f acile trovare oggi persone che amano il territorio e lo fanno senza secondi fini, ma con il solo obiettivo di creare e riconsegnare qualcosa di tangibile alla nostra comunità. Grazie anche a tutti i volontari che interverranno in questo progetto di riqualificazione”.

banner

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home