Attualità

Agropoli: 5 Stelle chiedono un regolamento per la tutela dei diritti degli animali

Ecco le proposte degli attivisti

Redazione Infocilento

2 Luglio 2018

Il grado di attenzione e tutela degli animali misura anche il grado di civiltà di un comune.

Per questa ed altre ragioni gli attivisti Simona Mazzeo, Vincenzo Autuori, Salvatore Minaldi, Marco Cucco e Giuseppe Volpe, del Meetup Cittadini 5 Stelle Agropoli,  hanno predisposto ed inoltrato in  mattinata un’istanza al  Sindaco Adamo Coppola e alla Giunta  per chiedere alcune misure a favore degli animali da affezione.

“Nel Comune di Agropoli è molto diffuso l’amore per gli animali ed in particolare per i cani, poiché sono sempre più numerose le famiglie che sono in possesso di almeno un animale domestico e per tale ragione un aumento della qualità della vita presuppone che non solo gli individui, ma anche le specie animali, abbiano diritto ad un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche, fisiologiche ed etologiche – scrivono i 5 Stelle – Tale discorso è tanto più avvalorato se si considera anche il benefico supporto psicologico degli animali da affezione, tra cui naturalmente i cani,  riscontrabile per esempio nel caso di persone sofferenti di disturbi psichici o anche portatori di handicap (come dimostrano numerose e prolungate esperienze svolte nei Paesi anglosassoni che stanno trovando sostegno e favore anche in Italia) e non è un caso che siano sempre più i cani che vivono nelle nostre case, anche presso anziani soli e in difficoltà. Quindi gli animali da affezione sono da considerarsi parte integrante della nostra società e come tali meritevoli di ricevere attenzioni  e degni di rispetto e cura”.

Tutto ciò, secondo gli attivisti, implica “la necessità non procrastinabile di dedicare loro  una concreta tutela di cui ogni cittadino deve farsi carico ma che deve interessare in prima persona chi governa i nostri comuni, soprattutto perché tra i compiti delle amministrazioni comunali rientra anche la ricerca del corretto rapporto tra cittadini e animali, in particolar modo quello di affezione, promuovendone il rispetto, la cura e il diritto alla presenza sul territorio.  La creazione di specifiche aree risponderebbe alle necessità sia degli animali di affezione, che possono trascorrere un sano momento all’aria aperta, sia dei proprietari che potrebbero liberare i propri animali dal guinzaglio in totale tranquillità”.

Pertanto gli attivisti   chiedono al Sindaco e alla Giunta a impegnarsi :

1) Alla redazione del Regolamento per la Tutela dei Diritti degli Animali del Comune di Agropoli, nell’ambito dei principi e indirizzi fissati dalle Leggi e dal proprio Statuto;

2)ad individuare, nelle zone del comune, specifiche aree verdi per la sgambatura dei cani per permettere loro di correre liberamente e socializzare senza essere fonte di pericolo e di disturbo per gli altri;

3) a porre in atto tutte le iniziative necessarie alla delimitazione ed all’attrezzatura di dette aree nonché di stilare la necessaria regolamentazione per la gestione delle aree stesse;

4) a favorire il montaggio, dove è possibile e compatibilmente con la sicurezza dei passanti, di ganci o altre attrezzature idonee, a cui poter fissare i guinzagli in prossimità di esercizi commerciali e/o altre strutture di pubblico interesse;

5) a provvedere all’ installazione nel comune di cestini per la deiezione degli animali;

6) a coinvolgere nella progettazione delle aree e nell’elaborazione del Regolamento per la Tutela dei Diritti degli Animali tutte le associazioni protezioniste ed animaliste presenti sul nostro territorio e riconosciute a livello nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home