Cronaca

Ripuliti i fondali delle aree marine protette di Santa Maria e Costa degli Infreschi e della Masseta

L'operazione promossa dal Parco

Sergio Pinto

29 Giugno 2018

Si è tenuta questa mattina l’operazione “Meravigliosi fondali” voluta fortemente dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal presidente Tommaso Pellegrino per rendere ancora più bello il mare della costiera cilentana. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, alla presenza del direttore Antonino Miccio. La pulizia dei fondali delle aree marine protette è un obiettivo principale dell’ente, per la tutela e la valutazione di aree già di per sé meravigliose. Quella appena terminata è stata così una giornata all’insegna del recupero di vecchie reti e plastica nei fondali nelle due aree marine protette del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’area marina di Santa Maria di Castellabate e quella di Costa degli Infreschi e della Masseta.

Il tutto ha avuto inizio alle ore 9,30 a San Marco di Castellabate con la prima parte della missione grazie ai Diving “Sub Mania Agropoli” e “As Sub Cilento” impegnati in operazioni di pulizia su Punta Tresino e Punta Pagliarolo, a poche miglia dal porto. Alle ore 12,00 la seconda parte della giornata a Marina di Camerota con il Diving “Continente Blu” con il recupero dei rifiuti dal fondale in zona “La Magnosa”. L’evento è stato organizzato in stretta collaborazione con volontari, pescatori, associazioni locali, amministrazioni comunali e Guardia Costiera.

Importante è stato il “bottino” raccolto da sub e professionisti del settore. Per quanto riguarda Castellabate i sub si sono immersi a Punta Pagliarola, zona B del parco dove hanno recuperato due reti, una di 50 metri e una di circa 30 metri oltre a uno pneumatico. Reti abbandonate in mare da anni a circa trenta metri profondità. Un’altra area di Castellabate al centro dell’attenzione è stata quella di Vallone alto, a circa 30 metri di profondità, per recuperare tre reti per un totale di 600 metri, tra  stelle marine, posidonia oceanica e alghe brune intrappolate nelle maglie. E perfino un ventilatore. A Marina di Camerota cinque sub professionisti del Diving Continente Blu sono entrati in azione in zona la Magnosa a 3 miglia e mezzo dal porto. È stata trovata una rete da posta di una cinquantina di metri a 25 metri di profondità. “Noi dobbiamo lavorare per rispettare la Natura e tenere pulito il mare. Ringrazio – ha commentato Tommaso Pellegrino – tutti i volontari che hanno lavorato in una giornata di festa per il mare. Spero sia un modo per far comprendere soprattutto ai giovani il tesoro che abbiamo a disposizione e come dobbiamo rispettarlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home