Attualità

Ospedale di Polla, nessuna garanzia sui livelli essenziali di assistenza

La denuncia dei sindacalisti della Uil Fpl Salerno: Pazienti costretti a fuggire in Basilicata per curarsi

Comunicato Stampa

29 Giugno 2018

I sindacalisti della Uil Fpl Salerno in prima linea per difendere i livelli essenziali di assistenza all’ospedale di Polla. I rappresentanti di categoria, dopo alcuni giorni di riflessione, ha deciso di chiamare in causa l’Asl per chiedere un’assunzione di responsabilità nei confronti della comunità del Vallo di Diano.

“Siamo a conoscenza che a breve inizieranno i lavori di adeguamento dei locali per l’installazione della nuova Tac e per il nuovo mammografo, ma la carenza del personale medico, allo stato attuale, in grado di dare solo risposte alle esigenze dei reparti e alle prestazioni di Pronto soccorso, è nell’impossibilità di effettuare prestazioni radiodiagnostiche per l’utenza esterna. Da oltre un anno gli utenti del Vallo di Diano, non possono fare in ospedale un’ecografia e una semplice radiografia. Questo li porta ad effettuare le suddette prestazioni in strutture convenzionate o, peggio ancora, in Basilicata”, hanno spiegato i sindacalisti Enza Cirigliano, Luigi Piccolo Esposito, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto.

Secondo la Uil Fpl, il reparto Pediatria, opera con pochi edici alcuni dei quali vengono a fare turni, organizzandosi alla meglio in quanto già strutturati presso altra struttura. “Il Pronto soccorso, vede una situazione assurda per la carenza di medici con turni effettuati per la maggiore da medici non strutturati, oramai è diventata una scorciatoia per l’utenza esterna , visto l’impossibilità dell’ente di erogare prestazioni esterne. Carenza di personale infermieristico, costretti ad effettuare turni sotto organico minimo, con il sopraggiungere delle ferie estive si rischia il collasso del servizio, rischiando di non garantire i livelli essenziali di assistenza”, hanno continuato. La Neurologia, per il sindacato, vive inoltre una carenza di medici ormai diventata la normalità ed è in scadenza l’incarico di uno dei medici e questo non fa che portarci indietro nel tempo, in quanto nulla si risolve. “Vorremmo inoltre ci si rendesse conto che nel suddetto reparto non esiste un tecnico di Neurofisiopatologia, di quanto sia disagevole per un bambino affetto da patologia in cui necessita di elettroencefalogramma, essere trasportato in ambulanza presso l’ospedale di Eboli”, hanno affermato Enza Cirigliano, Luigi Piccolo Esposito, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto. “Il reparto di Fisiopatologia Respiratoria, pur essendo una branca specialistica lavora con due soli medici strutturati, compreso il responsabile, e con uno specialista ambulatoriale a 12 ore, nonostante lo stesso sia reparto di supporto alla Rianimazione, in quanto fa le ventilazioni non invasive, evitando che i pazienti finiscano intubati, supporto alla stessa, anche per i pazienti stubati che necessitano di continuare la ventilazione non invasiva. Anche con una grave carenza di medici si trattano centinaia di pazienti in ossigenoterapia e si praticano prestazioni tipo la Pletismografia, altrimenti praticabile a Scafati. Quello di Polla è situato su un’arteria autostradale e con una propria utenza ha un reparto di Ortopedia e Traumatologia con tre soli medici compreso il responsabile, di cui due di loro in prossimità di pensionamento, nello stesso reparto è inesistente la reperibilità notturna o festiva specialistica, in molti turni giornalieri viene effettuata guardia medica interdivisionale. Non parliamo poi del reparto di Medicina dove si sta tamponando con un medico ad incarico per effettuare i turni. Tamponare, in un ospedale il personale deve poter lavorare in serenità per offrire il meglio di se stesso a chi soffre e non certo preoccuparsi di come organizzare i turni senza creare disservizi all’utenza. Infine, c’è un reparto di Urologia con quattro medici compreso il responsabile e un litotritore che ancora non arriva, la cui gara è in corso da circa due anni. Con l’acquisto dello stesso si potrà effettuare Il trattamento della calcolosi, questo consentirebbe al nostro ospedale di istituire lo “Stone Center”, unico del Sud Italia. L’ambulatorio di Cardiologia e quello di Endocrinologia sono a dir poco inesistenti. Le professionalità esistono, la voglia di lavorare e offrire servizi sempre più all’avanguardia è tanta, ma nessuno sembra voglia ascoltarci”.

Il piano ospedaliero prevedeva per il “Curto” di Polla un servizio di oncologia, ma questo pare essere rimasto lettera morta, nonostante il territorio validanese sia ad altissimo rischio di incidenza di malattie tumorali, e dove, purtroppo, si è costretti ai viaggi della speranza.
Da qui, la decisione della Uil Fpl provinciale di chiedere all’Asl il reclutamento di personale medico, nell’immediato, soprattutto per i reparti e servizi critici. “Vorremmo non vedere più le migrazioni in altre regioni. Vogliamo anche noi essere produttivi, vogliamo anche noi dare dignità a un territorio, vogliamo che anche i cittadini del Vallo di Diano possano godere del loro diritto alla salute, vivendo anche la malattia con la dignità che un popolo civile merita. Chiediamo il potenziamento dei servizi territoriali del distretto sanitario di Sala Consilina baluardo della prevenzione. Se ne sente tanto parlare, eppure per i cittadini del Vallo di Diano “Prevenzione” spesso è solo un’utopia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home