Cilento

Il 7 luglio, presso il Castello di Agropoli, l’anteprima del Settembre culturale

Ad Agropoli la scrittrice Dacia Maraini

Comunicato Stampa

28 Giugno 2018

Torna l’appuntamento con la cultura, ad Agropoli, con il Settembre Culturale, che quest’anno si presenta con una serie di novità. La kermesse culturale, nata dall’intuizione di Francesco Crispino, attuale presidente della Commissione Cultura, delegato alla Cultura e Beni culturali del Comune di Agropoli, è giunta quest’anno all’XI edizione. Rappresenta una delle manifestazioni culturali più significative della Regione Campania, che ha consentito ad Agropoli di entrare a far parte delle “Città del libro” e di godere del titolo di “Città che legge”, per gli sforzi profusi a favore del libro e della lettura. La rassegna sarà dedicata quest’anno a Giuseppe Ungaretti, autore di una particolare descrizione della Città di Agropoli, fatta nella primavera del 1932, riportata nel suo “Viaggio nel Mezzogiorno”.

La kermesse del Settembre Culturale avrà un’anteprima d’eccezione, in programma sabato 7 luglio al Castello Angioino Aragonese, con la partecipazione di Dacia Maraini, vincitrice del Premio Campiello e Premio Strega e dello scrittore di origini agropolesi Claudio Volpe, i quali dialogheranno sui loro ultimi lavori. Rispettivamente: “Tre donne, una storia di amore e disamore” e “Il diritto di morire”. Seguirà in altra data, che verrà comunicata tempestivamente, la conferenza stampa di presentazione della kermesse, che si terrà presso la sede della Provincia di Salerno, a Palazzo S. Agostino, a Salerno. L’evento gode dei patrocini del MiBACT, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Università degli Studi di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Ampio risalto avranno, nell’ambito della rassegna, i tanti anniversari ricorrenti quest’anno: centenario dalla fine della Grande Guerra; settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione; quarant’anni dall’uccisione di Aldo Moro e del giornalista Peppino Impastato; cinquant’anni dal ’68; settantacinque anni dallo sbarco di Salerno (Operazione Avalanche).

Quest’anno le presentazioni non si terranno solo presso la sua sede naturale, rappresentata dal Castello, ma anche presso altre location caratteristiche della Città. Altra novità è rappresentata dai volontari del “Settembre Culturale”,  giovani che vogliano entrare a far parte dell’organizzazione della manifestazione. Per loro ci sarà l’opportunità di contribuire alla crescita del progetto culturale. «Il Settembre Culturale – afferma il presidente della Commissione Cultura, Franco Crispino – compie quest’anno undici anni. Una manifestazione culturale di successo ed in continua crescita, che richiama ogni anno scrittori, artisti e giornalisti di grande fama. Anche quest’anno avremo l’onore di ospitare nella suggestiva location del Castello e non solo, grandi nomi, che certamente sapranno affascinare la sempre più ampia platea».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Torna alla home