• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

CoReVe, nel 2017 boom della raccolta differenziata del vetro. Bene la Campania

I dati del CoReVe-Consorzio Recupero Vetro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Giugno 2018
Condividi

Il 2017 è stato caratterizzato da ottimi risultati per quanto riguarda la raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in vetro. A conferma della crescente attenzione degli italiani alle tematiche ambientali e al riciclo del vetro – materiale riutilizzabile infinite volte – e dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione condotte negli ultimi anni, arrivano i dati ufficiali di CoReVe – Consorzio Recupero Vetro, secondo i quali la raccolta ha registrato un incremento dell’8,3% rispetto al 2016, attestandosi a circa 2.019.000 tonnellate.

La raccolta

Per quanto riguarda le quantità raccolte, a registrare la performance migliore in termini di crescita, come già successo nel 2016, è stato il Sud con un incremento a due cifre (+13,8%), seguito dal Centro (+8,9%), mentre al Nord, dove la raccolta è ormai consolidata, si è registrato comunque un buon +5,9%. Nelle Regioni del Mezzogiorno, dove i margini di crescita erano più ampi rispetto al resto del Paese, si va dagli ottimi risultati registrati in Sicilia (+57%), Basilicata (+28,9%), Calabria (+27,6%), Molise (+17,2%) e Puglia (+12,8%), ai miglioramenti più contenuti, ma comunque notevoli, di Abruzzo (+7,8%) e Campania (+4,9%). Nel resto del Paese, Marche (+13,7%), Lazio (+12,2%) e Friuli-Venezia-Giulia (+9,1%) hanno registrato le performance migliori in termini di crescita.

La resa pro-capite

Per quanto riguarda invece la resa pro capite, nel 2017 questa si è attestata a 33,3 kg per abitante a livello nazionale, in aumento rispetto ai 30,7 kg/ab del 2016. Il Nord si è confermato al primo posto con 41,7 kg/ab, con una lieve differenza tra Nord Est (42,6 kg/ab) e Nord Ovest (41,2 kg/ab), seguito dal Centro con 30,1 kg/ab. Al Sud invece il valore medio di 24 kg/ab è frutto dei risultati superiori registrati in quasi tutte le Regioni, soprattutto Sardegna (42 kg/ab), Abruzzo (32,5 kg/ab) e Campania (27,5 kg/ab), che hanno compensato quello della Sicilia (12,5 kg/ab), in crescita anche quest’anno rispetto al precedente, ma ancora molto al di sotto della media nazionale.

Tasso di riciclo

Le tonnellate di vetro riciclate a livello nazionale sono state 1.769.224, con un incremento del 4,8% rispetto al 2016, mentre il tasso di riciclo, ovvero il rapporto tra quanto riciclato e l’immesso al consumo, è cresciuto dal 70,8% del 2016 al 72,8%. L’immesso al consumo degli imballaggi in vetro nel 2017 è stato di circa 2.430.040 tonnellate, con un aumento dell’1,9% rispetto al 2016 (2.384.007 tonnellate).

Franco Grisan – Presidente del CoReVe ha dichiarato: “E’ stato un anno straordinario. L’eccezionale aumento dell’8,3% della raccolta degli imballaggi in vetro, che ha permesso di superare i 2 milioni di tonnellate, è dovuto ad aumenti rilevanti in tutte le macro-aree, conseguenti a elevati consumi di bevande durante l’estate molto calda e ad un aumento della presenza turistica fuori dal comune. A ciò si è aggiunto l’incremento strutturale della raccolta nelle regioni in ritardo del Sud. Infatti il meridione sta riuscendo, anche grazie al lavoro svolto dal consorzio con le amministrazioni locali, a recuperare velocemente la distanza con le altre Regioni”.

Ha continuato Grisan: “Un punto dolente è la qualità della raccolta. Infatti, l’aumento delle quantità è stata accompagnato da una maggior presenza di materiale improprio conferito insieme al vetro. Ciò è stato deleterio in quanto non solo ha rallentato gli impianti di recupero e riciclo del materiale ma ha anche aumentato gli scarti, parte dei quali sono perdite improprie di vetro. Infatti, negli impianti di selezione sono espulsi i frammenti di ceramica, cristallo, pyrex e altri oggetti, molti dei quali imballaggi, ma anche, inevitabilmente, i frammenti di vetro loro contigui. Tutto questo materiale, parte del quale potrebbe essere benissimo riciclato, va in discarica, opzione spiacevole e tendenzialmente sempre meno disponibile. Una maggior attenzione da parte del cittadino potrebbe evitare tutto ciò”.

Raccolta nazionale di rifiuti di vetro grezzo d’imballaggio – 2016/2017

REGIONE  Resa 2017 (kg/ab)  Resa 2016 (kg/ab) Rese

2017 vs 2016

Quantità raccolte

2017 vs 2016 (%)

PIEMONTE 38,8 36,7 5,7% 5,5%
VALLE D’AOSTA 52,8 52,1 1,3% 1,0%
LOMBARDIA 43,0 41,2 4,4% 4,5%
LIGURIA 35,0 32,7 7,0%  6,7%
Nord Ovest Totale 41,2 39,2 5,1% 4,9%
TRENTINO ALTO ADIGE 46,8 43,6 7,3% 7,8%
VENETO 45,7 42,9 6,5% 6,4%
FRIULI VENEZIA GIULIA 38,7 35,3 9,6% 9,1%
EMILIA-ROMAGNA 39,1 36,3 7,7% 7,8%
Nord Est Totale 42,6 39,6 7,6% 7,3%
Nord Totale 41,7 39,4 5,8% 5,9%
TOSCANA 29,5 28,6 3,1% 3,0%
UMBRIA 32,4 30,8 5,2% 5,1%
LAZIO 27,8 24,8 12,1% 12,2%
MARCHE 38,8 34,0 14,1% 13,7%
Centro Totale 30,1 27,6 9,1% 8,9%
ABRUZZO 32,5 30,1 8,0% 7,8%
MOLISE 25,1 21,3 17,8% 17,2%
CAMPANIA 27,5 26,2 5,0% 4,9%
PUGLIA 23,3 20,6 13,1% 12,8%
BASILICATA 25,9 20,0 29,5% 28,9%
CALABRIA 22,8 17,8 28,1% 27,6%
SICILIA 12,5 7,9 58,2% 57,0%
SARDEGNA 42 40,7 3,2% 2,9%
Sud Totale 24 21,0 14,3% 13,8%
Italia 33,3 30,7 8,5% 8,3%

 

I BENEFICI DEL RICICLO DEL VETRO NEL 2017

I risultati ottenuti nel 2017 hanno consentito enormi benefici, sia in termini economici sia ambientali:

  • RICAVO DEI COMUNI: CoReVe ha corrisposto direttamente ai Comuni italiani per la raccolta differenziata del vetro circa 74 milioni di euro;
  • RISPARMIO SMALTIMENTO IN DISCARICA: la raccolta differenziata ha evitato agli italiani costi per lo smaltimento in discarica per quasi 221 milioni di euro;
  • RISPARMIO DI MATERIE PRIME: la quantità di materie prime risparmiata nel 2017 è di circa 3.256.000 tonnellate, pari ad una collina di dimensione 1,6 volte il Colosseo;
  • RISPARMIO DI ENERGIA: Sulla base dei dati raccolti il CoReVe ha stimato un risparmio di energia diretto e indiretto nel 2017 equivalente a circa 340 milioni di metri cubi di gas, pari all’incirca ai consumi di gas della città di Palermo;
  • MINOR EMISSIONE DI CO2: attraverso il riciclo si è ridotta l’emissione in atmosfera di 2.004.000 tonnellate di CO2, pari a quanto assorbito da una foresta di dimensioni superiori alla regione Puglia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.