Attualità

CoReVe, nel 2017 boom della raccolta differenziata del vetro. Bene la Campania

I dati del CoReVe-Consorzio Recupero Vetro

Comunicato Stampa

28 Giugno 2018

Il 2017 è stato caratterizzato da ottimi risultati per quanto riguarda la raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in vetro. A conferma della crescente attenzione degli italiani alle tematiche ambientali e al riciclo del vetro – materiale riutilizzabile infinite volte – e dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione condotte negli ultimi anni, arrivano i dati ufficiali di CoReVe – Consorzio Recupero Vetro, secondo i quali la raccolta ha registrato un incremento dell’8,3% rispetto al 2016, attestandosi a circa 2.019.000 tonnellate.

La raccolta

Per quanto riguarda le quantità raccolte, a registrare la performance migliore in termini di crescita, come già successo nel 2016, è stato il Sud con un incremento a due cifre (+13,8%), seguito dal Centro (+8,9%), mentre al Nord, dove la raccolta è ormai consolidata, si è registrato comunque un buon +5,9%. Nelle Regioni del Mezzogiorno, dove i margini di crescita erano più ampi rispetto al resto del Paese, si va dagli ottimi risultati registrati in Sicilia (+57%), Basilicata (+28,9%), Calabria (+27,6%), Molise (+17,2%) e Puglia (+12,8%), ai miglioramenti più contenuti, ma comunque notevoli, di Abruzzo (+7,8%) e Campania (+4,9%). Nel resto del Paese, Marche (+13,7%), Lazio (+12,2%) e Friuli-Venezia-Giulia (+9,1%) hanno registrato le performance migliori in termini di crescita.

La resa pro-capite

Per quanto riguarda invece la resa pro capite, nel 2017 questa si è attestata a 33,3 kg per abitante a livello nazionale, in aumento rispetto ai 30,7 kg/ab del 2016. Il Nord si è confermato al primo posto con 41,7 kg/ab, con una lieve differenza tra Nord Est (42,6 kg/ab) e Nord Ovest (41,2 kg/ab), seguito dal Centro con 30,1 kg/ab. Al Sud invece il valore medio di 24 kg/ab è frutto dei risultati superiori registrati in quasi tutte le Regioni, soprattutto Sardegna (42 kg/ab), Abruzzo (32,5 kg/ab) e Campania (27,5 kg/ab), che hanno compensato quello della Sicilia (12,5 kg/ab), in crescita anche quest’anno rispetto al precedente, ma ancora molto al di sotto della media nazionale.

Tasso di riciclo

Le tonnellate di vetro riciclate a livello nazionale sono state 1.769.224, con un incremento del 4,8% rispetto al 2016, mentre il tasso di riciclo, ovvero il rapporto tra quanto riciclato e l’immesso al consumo, è cresciuto dal 70,8% del 2016 al 72,8%. L’immesso al consumo degli imballaggi in vetro nel 2017 è stato di circa 2.430.040 tonnellate, con un aumento dell’1,9% rispetto al 2016 (2.384.007 tonnellate).

Franco Grisan – Presidente del CoReVe ha dichiarato: “E’ stato un anno straordinario. L’eccezionale aumento dell’8,3% della raccolta degli imballaggi in vetro, che ha permesso di superare i 2 milioni di tonnellate, è dovuto ad aumenti rilevanti in tutte le macro-aree, conseguenti a elevati consumi di bevande durante l’estate molto calda e ad un aumento della presenza turistica fuori dal comune. A ciò si è aggiunto l’incremento strutturale della raccolta nelle regioni in ritardo del Sud. Infatti il meridione sta riuscendo, anche grazie al lavoro svolto dal consorzio con le amministrazioni locali, a recuperare velocemente la distanza con le altre Regioni”.

Ha continuato Grisan: “Un punto dolente è la qualità della raccolta. Infatti, l’aumento delle quantità è stata accompagnato da una maggior presenza di materiale improprio conferito insieme al vetro. Ciò è stato deleterio in quanto non solo ha rallentato gli impianti di recupero e riciclo del materiale ma ha anche aumentato gli scarti, parte dei quali sono perdite improprie di vetro. Infatti, negli impianti di selezione sono espulsi i frammenti di ceramica, cristallo, pyrex e altri oggetti, molti dei quali imballaggi, ma anche, inevitabilmente, i frammenti di vetro loro contigui. Tutto questo materiale, parte del quale potrebbe essere benissimo riciclato, va in discarica, opzione spiacevole e tendenzialmente sempre meno disponibile. Una maggior attenzione da parte del cittadino potrebbe evitare tutto ciò”.

Raccolta nazionale di rifiuti di vetro grezzo d’imballaggio – 2016/2017

REGIONE  Resa 2017 (kg/ab)  Resa 2016 (kg/ab) Rese

2017 vs 2016

Quantità raccolte

2017 vs 2016 (%)

PIEMONTE 38,8 36,7 5,7% 5,5%
VALLE D’AOSTA 52,8 52,1 1,3% 1,0%
LOMBARDIA 43,0 41,2 4,4% 4,5%
LIGURIA 35,0 32,7 7,0%  6,7%
Nord Ovest Totale 41,2 39,2 5,1% 4,9%
TRENTINO ALTO ADIGE 46,8 43,6 7,3% 7,8%
VENETO 45,7 42,9 6,5% 6,4%
FRIULI VENEZIA GIULIA 38,7 35,3 9,6% 9,1%
EMILIA-ROMAGNA 39,1 36,3 7,7% 7,8%
Nord Est Totale 42,6 39,6 7,6% 7,3%
Nord Totale 41,7 39,4 5,8% 5,9%
TOSCANA 29,5 28,6 3,1% 3,0%
UMBRIA 32,4 30,8 5,2% 5,1%
LAZIO 27,8 24,8 12,1% 12,2%
MARCHE 38,8 34,0 14,1% 13,7%
Centro Totale 30,1 27,6 9,1% 8,9%
ABRUZZO 32,5 30,1 8,0% 7,8%
MOLISE 25,1 21,3 17,8% 17,2%
CAMPANIA 27,5 26,2 5,0% 4,9%
PUGLIA 23,3 20,6 13,1% 12,8%
BASILICATA 25,9 20,0 29,5% 28,9%
CALABRIA 22,8 17,8 28,1% 27,6%
SICILIA 12,5 7,9 58,2% 57,0%
SARDEGNA 42 40,7 3,2% 2,9%
Sud Totale 24 21,0 14,3% 13,8%
Italia 33,3 30,7 8,5% 8,3%

 

I BENEFICI DEL RICICLO DEL VETRO NEL 2017

I risultati ottenuti nel 2017 hanno consentito enormi benefici, sia in termini economici sia ambientali:

  • RICAVO DEI COMUNI: CoReVe ha corrisposto direttamente ai Comuni italiani per la raccolta differenziata del vetro circa 74 milioni di euro;
  • RISPARMIO SMALTIMENTO IN DISCARICA: la raccolta differenziata ha evitato agli italiani costi per lo smaltimento in discarica per quasi 221 milioni di euro;
  • RISPARMIO DI MATERIE PRIME: la quantità di materie prime risparmiata nel 2017 è di circa 3.256.000 tonnellate, pari ad una collina di dimensione 1,6 volte il Colosseo;
  • RISPARMIO DI ENERGIA: Sulla base dei dati raccolti il CoReVe ha stimato un risparmio di energia diretto e indiretto nel 2017 equivalente a circa 340 milioni di metri cubi di gas, pari all’incirca ai consumi di gas della città di Palermo;
  • MINOR EMISSIONE DI CO2: attraverso il riciclo si è ridotta l’emissione in atmosfera di 2.004.000 tonnellate di CO2, pari a quanto assorbito da una foresta di dimensioni superiori alla regione Puglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home