Attualità

Comuni Ricicloni: nel Cilento e Vallo di Diano i comuni virtuosi

Cinque comuni dominano la classifica provinciale

Katiuscia Stio

28 Giugno 2018

Con il 91.5% di raccolta differenziata il comune di Caggiano ha conquistato il primo posto a livello regionale nella speciale classifica di Legambiente dei Comuni Ricicloni, le realtà virtuose del Belpaese che hanno a cuore l’ambiente e lo dimostrano ogni giorno con azioni concrete, a partire da una puntuale e meticolosa gestione dei rifiuti.

Nella top ten regionale anche Caselle in Pittari che con il 72,4% è tredicesimo; tredicesimo Roccadaspide con il 76,7% di raccolta differenziata. Bene anche Altavilla Silentina (17°). Moio della Civitella (19°).

I cinque comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni occupano anche i primi 5 posti nella graduatoria provinciale, seguiti da Baronissi al sesto posto.

La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri a Roma, alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Ambiente, il Generale Sergio Costa. L’iniziativa di Legambiente è giunta alla sua 25^ edizione.

Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale di Roccadaspide: il Comune è primo tra quelli con popolazione tra i 5mila e i 10mila abitanti. “È un motivo di grande soddisfazione e di orgoglio – afferma il Sindaco, Gabriele Iuliano – vedere la città di Roccadaspide premiata in una cerimonia nazionale molto bella, che si è tenuta a Roma presso il salone degli eventi di piazza di Spagna, con la presenza dei rappresentanti dei comuni d’Italia più virtuosi, di numerosi deputati e senatori della Repubblica, oltre che del ministro dell’ambiente Gen. Costa. Una ragione in più per continuare nella straordinaria campagna di sensibilizzazione, di impegno e di lavoro che si sta profondendo in piena sinergia con la cittadinanza sul tema della raccolta differenziata, ed in particolar modo della tutela dell’ambiente. L’obiettivo è quello di rendere effettiva, compiuta e reale quell’economia circolare, che consenta di fare crescita e buona economia da un lato e preservare e rispettare l’ambiente come valore assoluto dall’altro”.

Già lo scorso anno il podio regionale fu occupato da due comuni del Cilento e Vallo di Diano: Cuccaro Vetere primo e Atena Lucana terzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home