Attualità

Bicentenario della nascita di Pisacane, nasce Comitato nazionale per le celebrazioni

Oggi commemorazione dello sbarco

Redazione Infocilento

28 Giugno 2018

Carlo Pisacane

Il 30 giugno 2018, presso il Cineteatro Ferrari, in Sapri, dalle ore 17.00, avrà luogo la presentazione del “Comitato nazionale per le celebrazioni di Carlo Pisacane, nel bicentenario della nascita”.
E’ un evento che non vuole soltanto rievocare un anniversario. Infatti, le “svariate interpretazioni e utilizzazioni” del pensiero politico di Carlo Pisacane, del suo “mondo affettivo” e della sua “coscienza politica” – come ha avuto modo di rilevare il Comitato scientifico di questo Comitato nazionale – suscitano la necessità di una nuova ipotesi di lavoro che sappia avvalersi, tra le altre, anche delle valutazioni critiche dei compianti Maestri, Luciano Russi e Leonardo La Puma, grandi studiosi di Carlo Pisacane e della vicenda saprese.

Un filone di studi che ha trovato sviluppo nel recente volume di Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017.

Un libro, presentato anche a Sapri nell’aprile 2018, che ha ispirato la costituzione di questo Comitato nazionale, indicando anche il tema di ricerca proposto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Come ha evidenziato il Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’Università Lumsa di Roma) con la prefazione a questo volume, “il punto di vista dei cosiddetti “minori” conta. Ed è considerato. Ecco allora che Pisacane è un oggetto rilevante di studio non solo “in sé”, ma anche nella sua utilizzazione, così come appunto capita […] per Mazzini, Garibaldi e gli altri “fattori” del Risorgimento e, a più forte ragione, per lo stesso Risorgimento”.

L’evento nazionale, sostenuto anche dal Comune di Sapri, uno degli enti promotori del Comitato, è stato ideato dal Prof. Leone Melillo dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, che è anche il Presidente del Comitato scientifico del “Comitato nazionale per le celebrazioni di Carlo Pisacane, nel bicentenario della nascita”.
Dopo la presentazione dell’evento, su cui si soffermeranno il Dott. Antonio Gentile (Sindaco della Città di Sapri), il Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope)” ed il Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope), sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Raffaele Cantone (Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione), che ha ricevuto il Premio Internazionale “Carlo Pisacane”, edizione 2017, di S.E. Rev.ma Mons. Antonio De Luca (Vescovo di Teggiano-Policastro), del Sen. Avv. Francesco Urraro (Commissione Giustizia del Senato della Repubblica), del Dott. Tommaso Pellegrino (Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni) e dell’Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania).

Successivamente, alle ore 18.30, dopo gli interventi dei Componenti il “Comitato nazionale per le celebrazioni di Carlo Pisacane, nel bicentenario della nascita”, verrà riproposto il discorso pronunciato da Alfredo De Marsico a Sapri il 24/11/1934, in occasione della posa in opera della stele rievocativa dello sbarco.
Un tema che si sofferma su “Carlo Pisacane e i “diritti di libertà”, nel bicentenario dalla nascita”, con gli interventi del Prof. Francesco Lucrezi (Università degli Studi di Salerno e Direttore della rivista scientifica “Iura and Legal Systems), dell’Avv. Franco Maldonato (Presidente dell’Associazione culturale “Oltre Pisacane”) e del Prof. Cesare Pifano (Direttore del Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane), che concluderà i lavori.

Oggi, 28 Giugno alle ore 11:00, intanto, presso Largo Santa Croce si celebra la commemorazione dello sbarco di Pisacane, al termine della quale verrà deposta una corona di fiori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home