Attualità

La competenza di Velia al Polo Archeologico di Napoli, on. Casciello presenta interrogazione

Chiesto un passo indietro: si accorpi Velia a Padula e Paestum

Redazione Infocilento

27 Giugno 2018

L’On. Gigi Casciello, componente della settima Commissione della Camera dei Deputati Cultura, Scienze ed Istruzione, come già annunciato in precedenza, ha presentato un’interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sul decreto del 7 febbraio 2018 – (GU n.71 del 26-3-2018), con il quale il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha assegnato il sito Archeologico di Elea – Velia alla gestione del Polo Museale Regionale di Napoli.

Il Deputato azzurro precisa: “il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con deliberazione del Consiglio nazionale n. 23 del 22 dicembre 2016 e il Comune di Ascea, con deliberazione consiliare n. 3 del 31 gennaio 2017, avevano fatto richiesta al MiBACT di adottare ogni provvedimento di propria competenza affinché il sito Archeologico di Elea – Velia ed il sito della Certosa di Padula venissero equiparati, da un punto di vista gestionale ed organizzativo, al Parco Archeologico di Paestum, prevedendo una gestione integrata ed unitaria dei tre siti; numerose erano state le iniziative dalle forze politiche locali e regionali e le interrogazioni parlamentari nel corso della XVII legislatura finalizzate a sollecitare provvedimenti in tal senso; le risposte date dal Ministero alle interrogazioni erano state tutte confortanti e possibiliste rispetto all’ipotesi di una gestione organica da parte di un unico soggetto in considerazione del fatto che tale ipotesi avrebbe potuto semplificare la governance del sito stesso, riducendo il numero di soggetti da coinvolgere nel coordinamento interistituzionale e rendendo quindi più immediata una parte dell’azione gestionale; il sito archeologico di Elea-Velia ha uno straordinario valore archeologico, paesaggistico e culturale, ed è noto anche per essere stato culla della Scuola eleatica di Parmenide; l’area archeologica di Velia, il Parco archeologico di Paestum e la Certosa di Padula sono parte di un più esteso sito denominato “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano” con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dal 1998”.

Secondo Casciello, dunque, “il passaggio di competenza a Napoli ha, dunque, rappresentato una brutta e inattesa notizia per quanti speravano in un rilancio dell’area garantendone l’autonomia come avvenuto con Paestum, dove è stata svolta una lodevole azione di valorizzazione e promozione, con importanti e oggettivi risultati; si chiedeva di aprire una nuova fase nelle politiche dei Beni Culturali con un’organizzazione omogenea dei siti di Elea-Velia, di Paestum e della Certosa di Padula affinché una struttura amministrativa unitaria ed una gestione integrata potessero ottimizzare le risorse e al contempo estendere le attività di promozione e valorizzazione ad un contesto paesaggistico e culturale più ampio; per la sottrazione di Velia dalla gestione del Polo Museale di Napoli che non ha alcun legame con il territorio sono già partite iniziative di protesta e petizioni per chiedere al Governo Centrale più attenzione per il sito archeologico dell’antica città al fine di garantire una gestione autonoma e coordinata con Paestum; di tale accorpamento Velia e la Certosa di Padula avrebbero tratto sicuro beneficio, laddove invece le soluzioni adottate esporranno ad ulteriore isolamento entrambe, anche in considerazione della posizione geografica e delle carenze infrastrutturali relative ai non agevoli collegamenti viari”.

Dopo questa premessa, l’On. Gigi Casciello chiede di sapere “perché il Ministro interrogato, per le ragioni sovraesposte, sia giunto alla determinazione di assegnare il sito Archeologico di Elea – Velia alla gestione del Polo Museale Regionale di Napoli e se intenda rivedere le decisioni prese e assumere iniziative per accorpare l’area archeologica di Velia e la certosa di Padula all’autonomia amministrativa e gestionale del parco archeologico di Paestum, anche al fine di uniformarla coerentemente all’iscrizione nella lista dell’UNESCO del patrimonio dell’umanità, assicurando così una gestione unica e sinergica dei tre siti. Inoltre chiede anche “a che punto sia, inoltre, il progetto “Velia, città delle acque”, finanziato nell’ambito del Pon “Cultura e Sviluppo 2014/2020”, i cui lavori erano stati annunciati nei primi mesi del 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home