Attualità

La qualità del mare di Agropoli è ottima: li dice una ricerca degli studenti del Vico – De Vivo

Lo studio nell'ambito di un'attività di alternanza scuola - lavoro

Comunicato Stampa

25 Giugno 2018

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vico-De Vivo” di Agropoli sono stati impegnati in un progetto di alternanza scuola–lavoro che li ha visti impegnati nel monitoraggio chimico e microbiologico delle acque costiere cilentane. Relativamente ad Agropoli, dal referto è emerso che i parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici rilevati sono tutti entro i limiti fissati dalla normativa vigente sulle acque di balneazione e che le stesse «possono essere considerate di ottima qualità e sicure per la balneazione».

Gli analisti sono stati gli allievi delle classi terza e quarta dell’indirizzo Chimica e Materiali. I docenti tutor scolastici sono stati: Prof.ssa Patrizia Coluzzi – Prof.ssa Paola Ristuccia; i tutors aziendali: Dott. Giuseppe Strifezza – Dott.ssa Maria Rosaria Trofa; gli assistenti tecnici: Cinzia Perrotti e Michele Giannella. L’attività analitica è stata eseguita nei laboratori di chimica analisi strumentale e di microbiologia dell’istituto scolastico, e nei laboratori della struttura ospitante, Gruppo Atis Società cooperativa di Bellizzi.

Il percorso formativo è stato in parte finanziato con fondi europei, nell’ambito del progetto “Gestire l’Ambiente, il Territorio ed il suo Patrimonio” – Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. «Non avevamo dubbi – afferma l’Assessore al Porto e Demanio, Eugenio Benevento – sullo stato delle acque del nostro mare. Un progetto senz’altro interessante, quello dell’Istituto “Vico-De Vivo” che si unisce al piano di monitoraggio costante da noi messo in campo per salvaguardare e preservare il nostro bene più prezioso, il mare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home