Attualità

Frecciarossa, 5 Vele, cinema e progetti: dieci giorni all’insegna del lavoro e dei risultati per Camerota

Il sindaco fa il punto sulle ultime novità

Comunicato Stampa

25 Giugno 2018

Dieci giorni molto importanti quelli appena conclusi dall’Amministrazione Comunale di Camerota. Incetta di riconoscimenti, fondamentali operazioni di marketing e promozione territoriale e traguardi ambiziosi. E’ il riassunto di un periodo all’insegna del duro lavoro e degli appuntamenti di caratura nazionale. Il 15 giugno il Sindaco, Mario Salvatore Scarpitta, si è recato di persona a Roma per ritirare l’ambito riconoscimento delle 5 Vele di Legambiente. Camerota è tra le località più belle d’Italia ed è una delle mete preferite dai turisti. «Innanzitutto grazie a Legambiente e a questa grande opportunità per il Comune di Camerota – ha detto in conferenza a Roma il primo cittadino -. Voi sapete che Camerota è nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da oggi è più facile raggiungerla grazie all’arrivo del Frecciarossa. Per partire da Roma e scendere a Camerota servirà molto meno tempo. E’ fondamentale per località come le nostre».

Infatti, mentre Scarpitta era a Roma per partecipare alla cerimonia organizzata da Legambiente, parte della squadra di Terradamare, invece, ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del Frecciarossa nel Cilento. Da quest’anno il treno ad alta velocità ferma alla stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota. Un traguardo importante raggiunto grazie al lavoro sinergico portato avanti dalle Amministrazioni di Centola e Camerota. Il Sindaco Scarpitta ha lavorato al fianco del Sindaco Carmelo Stanziola per ottenere questa fermata che ha già ottenuto i primi riscontri in pochi giorni di collaudo. La prima passeggera a scendere dal treno, è stata una bimba di Lentiscosa. Alla cerimonia del Frecciarossa era presente il Vice Sindaco, Francesco Calicchio e i Consiglieri D’Alessandro, Cammarano, Reda e Iannuzzi.

Dalle Vele al Frecciarossa passando per il pozzo di Licusati. Con delibera di Giunta della Regione Campania in data 12 giugno 2018 sono state approvate e finanziate le proposte di variante agli interventi già previsti per l’emergenza idrica 2017. Dopo l’estenuante lavoro dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Mario Salvatore Scarpitta, grazie alla dedizione e all’impegno del Vice Sindaco Francesco Calicchio e dell’Assessore Giovanni Saturno, il Consac ha annunciato l’approvazione da parte della Regione Campania delle proposte di variante agli interventi previsti per contrastare l’emergenza idrica. Tra questi il Pozzo di Licusati.

Scopo principale del Pozzo è fornire risorsa idropotabile integrativa a favore di Camerota capoluogo, frazioni Lentiscosa e Licusati, nonché zone limitrofe, atavicamente colpite da disfunzioni del servizio idropotabile per limitatezza della risorsa disponibile. Alla conferenza stampa hanno preso parte il Sindaco e il Vice Sindaco. «Oggi si comunica ufficialmente alla stampa un risultato straordinario, che ci riempie di orgoglio e la cui importanza probabilmente non è stata ancora pienamente percepita dalla popolazione. Sono stati mesi di lavoro intenso, ampiamente ripagati dal raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo prefissati – ha dichiarato il primo cittadino durante l’incontro con i vertici del Consac -. Con il finanziamento del nuovo pozzo, infatti, Camerota capoluogo, Lentiscosa e Licusati, nonché le zone limitrofe, risolvono definitivamente il problema della mancanza di acqua durante il periodo estivo. Problema che già quest’anno, comunque, dovrebbe sentirsi molto meno, avendo ottenuto nei mesi scorsi la sostituzione delle pompe esistenti nel vecchio pozzo con altre più potenti, che vanno a migliorare sensibilmente la capacità di prelievo dell’acqua e la conseguente distribuzione».

Dai progetti alla promozione del territorio. Domenica mattina, alle 11.00, presso il Villaggio Turistico ‘Blue Marine’ di Marina di Camerota, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del film ‘Passpartù – Operazione doppiozero’. Alla conferenza ha preso parte il Sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, che ha voluto ringraziare il cast e la produzione per aver scelto Camerota che sarà protagonista delle scene finali della pellicola. «Venire a Marina di Camerota è sempre una meravigliosa scoperta di mare pulito, spiagge incontaminate e un’accoglienza bellissima – ha detto in conferenza Veronica Maya, attrice -. Ci tornerò sicuramente con la mia famiglia e consiglierò ad amici e colleghi di raggiungere questa Perla del Cilento per trascorrere le proprie vacanze». «Girare a Marina di Camerota mi riporta indietro con gli anni – ha aggiunto Giacomo Rizzo, attore (ha partecipato anche a Benvenuti al Sud) – venivo all’Arena Don Pedro per fare i miei spettacoli ma sono stato anche in vacanza qui e al Ciclope ormai chiuso. E’ un posto di rara bellezza e trovarlo così affollato in un weekend di giugno di bassa stagione non mi ha sorpreso per nulla». Il cast, composto da attori di rilievo nazionale ma anche da giovani promesse del cinema italiano, vede come produttore Alfonso Santaniello e come regista Lucio Bastolla. Alcune scene sono state girate presso l’Area Marina Protetta degli Infreschi grazie al supporto dell’Assessore all’Amp, Teresa Esposito, e dei barcaioli della Coop Cilento Mare. Altre, invece, all’interno del Villaggio Blue Marine e presso lo stabilimento balneare Playa el Flamingo.

Dopo dieci giorni così importanti per Camerota, il Sindaco e l’Amministrazione fanno sapere che per questa settimana appena cominciata ci saranno altre novità e si apriranno cantieri in diverse zone del territorio. «Al momento non sveliamo molto, si può capire solo che non ci fermiamo praticamente mai» chiosa il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home