Alburni

Cilento e Alburni celebrano la “Giornata del Rifugiato”

Domani il battesimo della piccola Daniela Oteghile

Katiuscia Stio

22 Giugno 2018

“Giornata del Rifugiato”. In tutta la provincia di Salerno i centri Sprar celebrano l’evento dedicato agli uomini e alle donne che fuggono dalla guerra, dalla tortura e dalla persecuzione.

«Oggi più che mai, è importante ribadire la necessità di una politica di accoglienza e integrazione contro ogni tipo di discriminazione razziale e religiosa» è il messaggio degli operatori del Consorzio La Rada, che gestisce i centri Sprar di Ottati e Piaggine.

Appuntamento ad Ottati

Domani, sabato 23 giugno, l’appuntamento è ad Ottati. «Il periodo storico in cui viviamo racconta di un’Italia con un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa. Il campanello d’allarme suona in maniera ancor più assordante se rapportato alle nascite che si registrano nei borghi rurali.- dichiarano dal centro- Ed è proprio qui che i flussi migratori rappresentano senza dubbio una concreta opportunità di ripopolamento dei territori. È quanto avvenuto a Ottati, sede di uno dei nostri SPRAR, dove le famiglie accolte hanno reso possibile l’incremento della natalità del piccolo borgo cilentano, con il conseguente mantenimento delle classi scolastiche. In questo scenario s’inserisce il programma scelto per la celebrazione della Giornata del Rifugiato». Nella giornata di domani, nel centro alburnino, la comunità prenderà parte al battesimo della piccola Daniela Oteghile. I saluti del sindaco Eduardo Doddato ed infine un pranzo conviviale alle Cascate dell’Auso ascoltando i racconti e le storie dei rifugiati.

Appuntamento a Piaggine

PIAGGINE celebra la giornata domenica 24. « Abbandonare il caos della città e lasciarsi investire dalla tranquillità del borgo rurale. Depurarsi dallo smog respirando gli odori della natura. Dimenticare il frastuono cittadino facendosi cullare dal cinguettio degli uccelli»- è l’invito dei nostri ospiti dello SPRAR di Piaggine che, per celebrare la Giornata del Rifugiato, promuovono per il prossimo 24 giugno “Camminamm assiem”, passeggiata itinerante attraverso cui riscoprire il fascino del piccolo borgo alle pendici del Monte Cervati, esperendo la bellezza e la condivisione dell’interculturalità. Il tutto anticipato dalla proiezione del docufilm “Human”. “Piaggine ospita tre centri di accoglienza per migranti e ne ha compreso il valore e l’importanza – dichiara il sindaco Guglielmo Vairo – queste persone, che non sono delinquenti come qualcuno dice, ci stanno aiutando a ripopolare le aree interne che altrimenti sarebbero destinate a finire ed a combattere il calo vertiginoso delle nascite. L’accoglienza diffusa è un bene, può essere accettata dai territori senza particolare difficoltà nel segno della sostenibilità e dell’arricchimento culturale ed economico delle aree che si prestano. Grazie a La Rada per averci mostrato come si fa e per l’impegno che quotidianamente mette a servizio dei più deboli senza perdere di vista le esigenze delle comunità”.

Nei giorni scorsi altre iniziative erano state organizzate a Torre Orsaia ed Ogliastro Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home