Attualità

Montecorice: Tar dice “no” ad un nuovo complesso edilizio lungo la fascia costiera

Comune 'vince' la sua battaglia legale

Redazione Infocilento

21 Giugno 2018

MONTECORICE. Il Tar Campania ha respinto quattro ricorsi della Fratelli Ruggiero S.R.L. contro il Comune di Montecorice. Una vicenda intricata quella su cui i giudici amministrativi si sono pronunciati, relativa alla realizzazione di alcuni edifici nei pressi della fascia costiera di Agnone. La ditta è stata anche condannata al pagamento delle spese per cinquemila euro.

La vicenda ha avuto inizio nel 2010 quando a guidare l’amministrazione comunale di Montecorice vi era il sindaco Flavio Meola. In quell’anno la Fratelli Ruggiero S.R.L. chiese il rilascio dei titoli abitativi occorrenti per realizzare in prossimità della fascia costiera una struttura ricettiva adibita a case e appartamenti per le vacanze.

L’amministrazione comunale rilasciò l’autorizzazione subordinandone l’efficacia alla sottoscrizione della convenzione del Piano Territoriale Paesistico del Cilento Costiero relativa ai progetti convenzionati per attrezzature turistico ricettive. L’oggetto e il contenuto della convenzione erano già stati puntualmente definiti in sede di Conferenza di Servizi: il progetto edilizio, presentato e approvato dal SUAP, infatti, prevedeva la cessione gratuita al Comune di un’area di 1520 metri quadrati da destinare a verde attrezzato, lungo la sponda del torrente Rio Lapis. Un anno dopo, però, la ditta ha “proposto al Comune di Montecorice, su sollecitazione del Sindaco, che l’area destinata alla cessione fosse, in parte, oggetto di monetizzazione, e ha contestualmente richiesto, comunque, di procedere con urgenza alla sottoscrizione della convenzione; tale richiesta è stata, poi, rinnovata e sollecitata, con nota del 20 gennaio 2012”.

E a questo punto che la vicenda si fa complessa. Dal 2012 a palazzo di città c’è una nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierpaolo Piccirilli; quest’ultimo ha un’altra idea di sviluppo della fascia costiera che non contempla nuovi complessi edilizi. L’Ente, quindi, non procederà alla stipula della convenzione di fatto ritardando e impedendo l’avvio dei lavori. Nascono una serie di procedimenti giudiziari in sede civile e amministrativa da parte della Fratelli Ruggiero, la quale avanza anche richieste di risarcimento danni.

A mettere, per ora, la parola fine sulla vicenda, è stato il Tar che ha respinto i quattro ricorsi della ditta relativi all’annullamento di atti del Comune. Esulta l’amministrazione comunale: “Vittoria secca per il Comune su tutti e 4 i giudizi riuniti, con condanna alle spese di 5000 € – commenta il vicesindaco Pasquale Tarallo – Abbiamo sempre sostenuto questa tesi”.

Soddisfazione anche da parte dell’ex presidente del Parco ed ex amministratore del Comune di Montecorice Giuseppe Tarallo: “speculazione ancora sconfitta al Tardi Salerno – dice – L’Amministrazione Piccirilli ha bloccato l’ennesimo insediamento edilizio tramite il solito ‘progetto convenzionato’ approvato dalla precedente amministrazione Meola che questi tipi di investimento edilizio ha sempre incoraggiato e perfino sollecitato come strumenti di ‘sviluppo’ in un comune già saturo di seconde,terze,quarte case che finora hanno impedito un turismo sostenibile e di qualità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home