Attualità

Castellabate: arriva la banda ultra larga

La fibra ottica arriva nelle case dei cittadini

Comunicato Stampa

20 Giugno 2018

Da oggi anche il comune di Castellabate può accelerare con la rete a banda ultra larga di Open Fiber, che porterà la fibra ottica direttamente nelle case dei cittadini, nelle aziende e nelle sedi della Pubblica Amministrazione in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa).

Il piano di cablaggio per il comune immerso nel Parco del Cilento, nota località turistica per le sue attrattive naturalistiche e balneari, prevede la copertura di circa 8200 unità immobiliari – tra cui 20 aziende e 22 sedi delle Pubbliche Amministrazioni – con un investimento di oltre 1 milione di euro. Verranno stesi 77 chilometri di fibra ottica e realizzato un punto di accesso alla rete (POP, Point of Presence) dedicato in maniera esclusiva a Castellabate.

Il progetto si è reso possibile grazie alla convenzione firmata tra il Ministero per lo Sviluppo Economico, la Regione Campania, i Comuni interessati e Infratel Italia, società “in house” del MISE. La convenzione ha permesso l’emissione da parte di Infratel del primo e del secondo bando di gara per la costruzione e la gestione di una rete a banda ultra larga nelle cosiddette “aree bianche” o “a fallimento di mercato”, zone meno densamente popolate dove costruire un’infrastruttura è più complesso e non redditizio per le aziende (dato che il numero di connessioni alla rete non sarebbe sufficiente a coprire i costi). Open Fiber, la società attiva in tutto il territorio nazionale per costruire e gestire un’infrastruttura in fibra ottica, si è aggiudicata entrambi i bandi, che interessano complessivamente circa 7000 comuni in 16 Regioni più la Provincia autonoma di Trento. L’azienda gestirà la rete – che rimarrà di proprietà pubblica – in concessione per 20 anni, curandone anche la manutenzione.

Open Fiber cablerà complessivamente in Campania oltre 630mila unità immobiliari in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) per garantire il massimo delle prestazioni. Con questa tecnologia la fibra arriverà direttamente nelle case degli utenti evitando l’utilizzo del rame e consentendo di supportare una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo. L’investimento totale per l’infrastrutturazione della Regione sarà di oltre 163 milioni di euro e interesserà 546 comuni della Campania, di cui 157 in provincia di Salerno.

“Presto i cittadini, le aziende e i turisti che soggiornano a Castellabate potranno beneficiare di una connessione ultraveloce, sicura e affidabile, in grado di dare nuovo impulso allo sviluppo del territorio” ha commentato Emanuele Briulotta, responsabile Network & Operations area Sud di Open Fiber. “Nella realizzazione della rete daremo priorità al riutilizzo delle infrastrutture esistenti, che ci consentirà di ridurre gli scavi e l’impatto sulla viabilità, nel massimo rispetto del patrimonio naturale di questi luoghi”.

“Castellabate continua a crescere e, grazie alla possibilità di connettersi alla fibra più veloce e tecnologica mai vista prima, farà un balzo in avanti nel futuro che gioverà alle imprese, alla scuola, alle famiglie, alle istituzioni – dichiara il Sindaco Costabile Spinelli – il nostro è inoltre uno dei primi Comuni a poter vantare l’avvio delle attività di realizzazione della banda ultra larga”.

Soddisfatto dell’apertura del cantiere per il cablaggio e la realizzazione anche l’Assessore ai Lavori Pubblici Costabile Nicoletti: “L’intervento si inserisce all’interno del progetto di digitalizzazione di un territorio come il nostro, dalle grandi possibilità di espansione in termini imprenditoriali e turistici, e di miglioramento e incremento delle infrastrutture e dei servizi offerti”.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile in alcuni luoghi del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home