Attualità

5 Stelle Legambiente, soddisfatti i sindaci cilentani

Ancora riconoscimenti per la costiera

Redazione Infocilento

15 Giugno 2018

Il Cilento si riconferma tra le località costiere più premiate d’Italia per la qualità del mare, anche quest’anno, accanto alla Bandiera Blu sventolerà lungo il suo litorale anche il vessillo delle 5 Vele un diverse località. Nella classifica della nuova “Guida Blu: il mare più bello 2018” di Legambiente e Touring Club Italiano, da poco presentata a Roma, sono state svelate le eccellenze balneari e naturalistiche da scoprire. Anche stravolta, come lo scorso anno, non sono stati premiati i singoli comuni, bensì i comprensori, che sono zone costiere più ampie composte da località turistiche limitrofe. Castellabate ottiene le 5 Vele nel comprensorio denominato “Cilento Antico”, insieme ai comuni di Pollica, Montecorice e San Mauro. Da record anche la costa di Camerota e Palinuro. «Un ulteriore riconoscimento prestigioso che è testimonianza tangibile del lavoro di salvaguardia della natura attraverso il quale si riesce a puntare sulla qualità dell’offerta turistica – dichiara l’Assessore al Turismo e alla Cultura Luisa Maiuri direttamente da Villa Mazzanti a Roma, Sede Istituzionale dell’Ente RomaNatura, intervenuta alla cerimonia ufficiale di consegna del vessillo – un traguardo non solo per il nostro Comune ma per un intero territorio che riesce a fare rete e a creare occasioni di sviluppo nel segno della bellezza».

«Innanzitutto grazie a Legambiente e a questa grande opportunità per il Comune di Camerota – dice invece in conferenza a Roma Mario Salvatore Scarpitta, Sindaco di Camerota -. Voi sapete che Camerota è nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da oggi è più facile raggiungerla grazie all’arrivo del Frecciarossa. Per partire da Roma e scendere a Camerota servirà molto meno tempo. E’ fondamentale per località come le nostre – fino a ieri raggiungibile con molte più difficoltà – avere quest’altra opportunità. Camerota è grata a Legambiente, perchè Legambiente è uno stimolo che continua a far si che tutto ciò che facciamo, lo facciamo sempre al meglio. Camerota ha una peculiarità, è abbracciata a monte dall’area protetta del Parco mentre a mare è stata istituita l’area marina protetta della Masseta e degli Infreschi. Tantissime le strutture ricettive di eccellenza, con decine di migliaia di posti letto. Siamo nel cuore del Parco nazionale, patria della Dieta Mediterranea, con i nostri castelli, le nostre torri medievali, le nostre spiagge. Sono Sindaco da un anno e sono venuto già due volte a Roma per ricevere questo ambitissimo vessillo».

La ‘guida blu’ raccoglie 96 comprensori marini e 40 lacustri (di cui rispettivamente 44 e 33 con foto e descrizione). A ottenere le cinque vele sono 17 marini – dalla Liguria al Salento – e sei lacustri, con in testa il lago di Molveno seguito da quelli di Fiè e di Monticolo, tutti in Trentino Alto Adige. Alla base della selezione non c’è solo la qualità delle acque balneari ma anche l’attenzione all’ambiente. A Posada, ad esempio, si va in spiaggia con mezzi elettrici, mentre a Castiglione della Pescaia gli stabilimenti balneari usano stoviglie biodegradabili. Proprio per la lotta alla plastica, nel corso della presentazione è stato premiato il sindaco delle Isole Tremiti, Antonio Fentini, per la messa al bando delle stoviglie in plastica monouso in tutto l’arcipelago.

«E’ stato un anno importante per Camerota – continua Scarpitta – perchè abbiamo stravolto completamente la raccolta differenziata. Oggi a Camerota c’è un’azienda leader che effettua il servizio di raccolta. I numeri della differenziata crescono a vista d’occhio. I nostri concittadini ci seguono. Abbiamo un parco automezzi completamente rinnovato, una squadra di uomini che si interessano di ambiente e in più una grande novità: abbiamo in corso d’opera il depuratore. Una vittoria finalmente per il nostro territorio e per il vicino Comune di Centola. Alla fine del prossimo anno avremo questa imponente opera che oggi vede Camerota un cantiere aperto. Non ci siamo fermati un attimo per ottenere tutto ciò. La nostra scommessa è fare sempre meglio e sempre di più verso l’ambiente. Ci siamo dati da fare anche per le spiagge accessibili. Abbiamo lavorato per le passerelle per i disabili e per le navette, in modo che tutti i turisti possano raggiungere le nostre spiagge senza utilizzare l’auto. Andiamo avanti rispettando l’ambiente e il mare. Facciamo attenzione anche grazie alla nostra Eco-ship, una barca per monitorare e salvaguardare l’area marina protetta. Ogni giorno cerchiamo di lavorare per migliorare il nostro territorio. Quest’inverno – conclude il primo cittadino – insieme a Legambiente abbiamo organizzato un convegno sull’amp che stiamo regolamentando per renderla più sicura, fruibile e decogestionata. I nostri operatori del mare e le nostre cooperative sono davvero organizzate e accompagnano i turisti in viaggi nel tempo davvero incredibili. Grazie a tutti e grazie di questa bella opportunità».

”Il Mare più bello” 2018: incetta di riconoscimenti per Cilento e Golfo di Policastro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home