Attualità

Campania: 23 milioni di euro per 119 prodotti e servizi innovativi pronti per il mercato

Pubblicato il bando dei progetti finanziabili

Comunicato Stampa

13 Giugno 2018

Sede Regione Campania

Le startup innovative campane sono pronte a rivoluzionare la nostra vita quotidiana: dal monitoraggio della qualità dell’aria delle nostre città, alla produzione di nuovi cosmetici provenienti dalle alghe, alla tracciabilità delle filiere vitivinicole, fino ai kit per trasformare le nostre auto in veicoli ibridi a energia solare o per monitorarne lo stato di “salute”.

Sono prodotti e servizi dall’elevato contenuto innovativo che saranno sul mercato al massimo tra dodici mesi e ci aiuteranno anche nella vita quotidiana. Sono proposti da 119 realtà imprenditoriali campane ammesse a finanziamento sull’Avviso “Campania Start Up Innovativa” per un totale di 23 milioni di euro a valere sul PO FESR 2014-2020 Asse I.

L’innovazione proviene da tutti i player dell’ecosistema: startup innovative già operanti, spin off accademici, ricercatori, gruppi di giovani con l’intuizione giusta.

Arrederemo casa con mobili dal design innovativo e modulare, potremo certificare ora e luogo di una foto fatta con il cellulare e avrà valore legale, sarà possibile utilizzare piattaforme di car sharing o scegliere le proiezioni cinematografiche. Perché dietro a nomi anglofoni e sigle di non immediata comprensione, sono tanti i progetti made in Campania che consentiranno la creazione di nuove startup o la crescita di imprese ad alta intensità di conoscenza.

Anche la Pubblica Amministrazione e la Sanità Pubblica potranno beneficiare di questi nuovi prodotti e processi: piattaforme di telemedicina con funzioni di diagnosi per immagini a distanza, ripristino dei suoli agricoli esausti, sistemi per monitoraggio e sicurezza del trasporto (aria, acqua, ferro e gomma), supporto alla gestione dei processi sociosanitari, nuova gamma di dispositivi medici e di biomateriali per la gestione e la terapia di patologie diffuse, manifattura 3D applicata ai sistemi di immobilizzazione (gessi e steccature).

Gli impatti attesi sono aumento dell’occupazione qualificata, industrializzazione della ricerca, allargamento della base di startup innovative, su tutte le aree strategiche della Strategia di Specializzazione Intelligente: biotecnologie, agroalimentare, aerospazio, edilizia sostenibile, materiali avanzati, beni culturali e turismo, energia e ambiente, economia del mare, sistema moda e design.

“Abbiamo dato l’impulso per la creazione di una nuova generazione imprenditoriale con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo. Sono coinvolti in questi nuovi progetti oltre 600 giovani per i quali si aprono nuove prospettive per il loro futuro” ha dichiarato il presidente Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home