Attualità

Castellabate: password negata, Consiglio di Stato accoglie ricorso della minoranza

L'Ente dovrà adempiere entro 60 giorni

Elena Matarazzo

9 Giugno 2018

Consiglio di Stato

Il Comune di Castellabate dovrà rilasciare la password per l’accesso da remoto al sistema informatico ai consiglieri di minoranza. La Quinta Sezione del Consiglio di Stato (presidente Francesco Caringella), ha accolto il ricorso presentato dal consigliere di minoranza Caterina Di Biasi, rappresentata dall’avvocato Elena Conte, contro il Comune di Castellabate, difeso dall’avvocato Gennaro Maione, per la riforma della sentenza del Tar Salerno

La vertenza era iniziata già due anni fa. La minoranza in consiglio, guidata da Alessandro Lo Schiavo e composta da Caterina Di Biasi, Luigi Maurano e Marco Rizzo, aveva chiesto all’Ente a più riprese di ottenere la password al fine di accedere alla contabilità dell’Ente. Secondo quest’ultimi, l’accesso a tali dati è stato negato e a volte addirittura osteggiato tant’è che tramite la consigliera Di Biasi, a inizio ottobre 2016, si era deciso di ricorrere al Tar. Per l’amministrazione comunale «Presso l’Ente esiste dal 2015 una postazione dedicata ai consiglieri comunali per consentire agli stessi pieno e libero accesso ai software gestionali dell’ente con servizio di assistenza, se necessaria, e che per motivi di sicurezza informatica le password di accesso vengono generate e consegnate ai consiglieri contestualmente all’uso della postazione». Insomma per la maggioranza si può accedere al sistema ma non da remoto bensì unicamente da una postazione attiva a palazzo di città.

Il Tar Salerno aveva respinto il ricorso, di qui la decisione di rivolgersi al Consiglio di Stato. Secondo i giudici “i consiglieri hanno diritto di ottenere tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del loro mandato”. Pertanto la fruibilità dei dati e delle informazioni deve essere garantita con modalità adeguate ed appropriate e in tal senso vengono respinte le motivazioni dell’amministrazione comunale che, tra l’altro, ricordava di non avere un sistema che garantisse un accesso da remoto. Per i giudici l’Ente può adeguarsi non essendo il costo del software sproporzionato. Di qui l’obbligo l’ordinanza a rilasciare, entro 60 giorni, la password alla ricorrente.

“Mentre stavamo discutendo di Rendiconto, di situazione economico finanziaria dell`Ente, di richiesta senza risposta e di arroganza del potere è arrivato un messaggio con una foto dal nostro avvocato Elena Conte a cui va un nostro forte appassionato ringraziamento. Un raggio di speranza per Castellabate, per la democrazia, per i cittadini. Quel messaggio recitava l’appello è stato accolto, abbiamo vinto la battaglia sulla trasparenza”, è il commento dei consiglieri di minoranza Lo Schiavo, Rizzo, Maurano e Di Biasi.

“Come Minoranza  – ricordano – abbiamo prima proposto ricorso al Tar e poi al Consiglio di Stato, tutto a spese personali, in nome di un principio, in nome di una ferrea convinzione nelle istituzioni e nella giustizia.”

Infine un messaggio ai cittadini: “L’ abbiamo fatto per tutti voi, perché deve risuonare forte il concetto che la contabilità pubblica deve essere chiara a tutela delle risorse dei cittadini, che hanno diritto a sapere come vengono gestiti i loro soldi. Oggi ha vinto la giustizia, ha vinto la democrazia, hanno vinto i cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home