Attualità

Camerota, i Saraceni assaltano il paese

La rievocazione storica richiama centinaia di turisti

Comunicato Stampa

9 Giugno 2018

Sono da poco passate le 22.00. E’ un venerdì sera di inizio giugno. Un veliero solca i mari di Marina di Camerota. E’ a pochi metri dalla costa. A bordo decine di Saraceni armati. Non siamo alla fine del 1800. E’ solo frutto di un’intuizione dell’Assessore alla Cultura di Camerota, Teresa Esposito, che nel calendario di eventi ‘La Cultura viene dal mare’, ha avuto la brillante idea di inserire ‘L’Assalto alle Torri’, un rievocazione storica con costumi d’epoca che ripercorre fatti realmente accaduti avvenuti a Camerota alla fine del 1800. Con la regia dell’esperto Catello Balestrieri e la partecipazione delle associazioni del territorio, i Saraceni sbarcano sul porto di Marina. Ad attenderli una folla trepidante e inattesa di turisti.

I Saraceni accendono le fiaccole. Percorrono guardinghi i vicoletti del centro storico. Intanto in piazza il popolo svolge le proprie attività quotidiane. C’è chi cuce le reti, chi vende la frutta, chi lavora la terracotta. Poi c’è il notaio, che s’accorge dell’arrivo degli spietati turchi e grida al popolo di fuggire. Troppo tardi, l’esercito è pronto a conquistare e a mettere sottosopra tutto ciò che si presenta dinanzi al loro cammino. Incendiano, devastano, saccheggiano, rubano e uccidono. Muoiono diverse persone. Altre riescono a fuggire.

Felice Alato, il torriere di turno che si era addormentato, all’improvviso si sveglia. Dalla Torre dello Zancale vede il paese distrutto. Corre verso il centro di Marina di Camerota. Vede la sua amata rapita dai Saraceni. La stanno portando via. Urla, si dispera. Invano cerca di riabbracciarla. Il popolo e i soccorsi giunti in ritardo, riconoscono Felice. Lo bloccano, lo colpiscono con calci e pugni. Poi decidono di impiccarlo in pubblica piazza. Per tre giorni e per tre notti lasciano il suo corpo penzolare come monito per la popolazione.

Il racconto finisce qui, tra gli applausi dei turisti e la soddisfazione degli organizzatori. Un evento sicuramente da ripetere, come chiesto espressamente anche dalle persone che hanno assistito a questa prima edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home