Attualità

Camerota, i Saraceni assaltano il paese

La rievocazione storica richiama centinaia di turisti

Comunicato Stampa

9 Giugno 2018

Sono da poco passate le 22.00. E’ un venerdì sera di inizio giugno. Un veliero solca i mari di Marina di Camerota. E’ a pochi metri dalla costa. A bordo decine di Saraceni armati. Non siamo alla fine del 1800. E’ solo frutto di un’intuizione dell’Assessore alla Cultura di Camerota, Teresa Esposito, che nel calendario di eventi ‘La Cultura viene dal mare’, ha avuto la brillante idea di inserire ‘L’Assalto alle Torri’, un rievocazione storica con costumi d’epoca che ripercorre fatti realmente accaduti avvenuti a Camerota alla fine del 1800. Con la regia dell’esperto Catello Balestrieri e la partecipazione delle associazioni del territorio, i Saraceni sbarcano sul porto di Marina. Ad attenderli una folla trepidante e inattesa di turisti.

InfoCilento - Canale 79

I Saraceni accendono le fiaccole. Percorrono guardinghi i vicoletti del centro storico. Intanto in piazza il popolo svolge le proprie attività quotidiane. C’è chi cuce le reti, chi vende la frutta, chi lavora la terracotta. Poi c’è il notaio, che s’accorge dell’arrivo degli spietati turchi e grida al popolo di fuggire. Troppo tardi, l’esercito è pronto a conquistare e a mettere sottosopra tutto ciò che si presenta dinanzi al loro cammino. Incendiano, devastano, saccheggiano, rubano e uccidono. Muoiono diverse persone. Altre riescono a fuggire.

Felice Alato, il torriere di turno che si era addormentato, all’improvviso si sveglia. Dalla Torre dello Zancale vede il paese distrutto. Corre verso il centro di Marina di Camerota. Vede la sua amata rapita dai Saraceni. La stanno portando via. Urla, si dispera. Invano cerca di riabbracciarla. Il popolo e i soccorsi giunti in ritardo, riconoscono Felice. Lo bloccano, lo colpiscono con calci e pugni. Poi decidono di impiccarlo in pubblica piazza. Per tre giorni e per tre notti lasciano il suo corpo penzolare come monito per la popolazione.

Il racconto finisce qui, tra gli applausi dei turisti e la soddisfazione degli organizzatori. Un evento sicuramente da ripetere, come chiesto espressamente anche dalle persone che hanno assistito a questa prima edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home