Attualità

Giornata mondiale dell’ambiente: Consac lancia una campagna di sensibilizzazione al consumo dell’acqua

Depliant informativi e borracce riutilizzabili e riciclabili agli studenti

Redazione Infocilento

6 Giugno 2018

Ieri, 5 giugno, si è celebrata la Giornata mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Onu. Quest’anno è stata dedicata alla lotta alla plastica in mare

La plastica in mare è una delle maggiori emergenze ambientali al mondo. Ogni anno vengono riversati negli oceani 8 milioni di rifiuti plastici, soprattutto dai paesi emergenti di Asia, Africa ed America latina. Negli oceani si calcola che ci siano oggi 150 milioni di tonnellate di plastica. Se si va avanti di questo passo, nel 2050 la plastica nelle acque salate peserà più di tutti gli animali marini messi assieme.

Nel Mediterraneo, secondo Legambiente ci sono 58 rifiuti per ogni km quadrato, per il 96% di plastica. In Italia ogni 100 metri di spiaggia si trovano in media 620 rifiuti, all’80% di plastica.

Le celebrazioni principali della Giornata dell’Ambiente quest’anno saranno in India, uno dei paesi che inquinano di più.

Lo slogan sarà “Combatti l’inquinamento da plastica. Se non puoi riusarlo, rifiutalo”. L’intento è di stimolare proposte alternative alla plastica monouso, soprattutto con lo sviluppo di nuovi materiali. Ecco perché anche Consac ha voluto mobilitarsi, lanciando una campagna di sensibilizzazione finalizzata al consumo dell’acqua del rubinetto, attraverso la distribuzione nelle scuole di borracce riutilizzabili e riciclabili al posto delle bottigliette di acqua minerale in PET.

L’iniziativa è rivolta soprattutto ai più giovani al fine di insegnargli l’utilizzo consapevole di questa preziosa risorsa e, soprattutto, di sfatare alcuni luoghi comuni sull’acqua del rubinetto che si può bere senza alcun timore in quanto soggetta a costanti e rigorosi controlli che ne garantiscono qualità e salubrità. Oltre alla sicurezza ed al risparmio economico, motivo fondamentale per preferire l’acqua di rubinetto è il minore impatto ambientale perché in tal modo viene limitata la circolazione di plastica e di prodotti monouso il cui utilizzo indiscriminato, come noto, rappresenta una delle maggiori cause di inquinamento.

Per questo la società che gestisce la rete idrica nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano, per domani 7 giugno, durante la “Giornata del Fair Play”, distribuirà in omaggio a 250 alunni dell’Istituto Comprensivo Santa Croce di Sapri una borraccia in materiale riciclabile al 100% contenente acqua del rubinetto, accompagnata dal volumetto informativo “Amo l’acqua”, realizzati da Consac per promuovere un messaggio importante circa l’indispensabilità del riutilizzo per la conseguente diminuzione dei rifiuti attraverso l’adozione e la diffusione di buone pratiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home