Attualità

Campania, edilizia scolastica: al via il piano triennale

Pubblicato il bando per la messa in sicurezza degli istituti

Comunicato Stampa

4 Giugno 2018

Progetto

Entra nella fase operativa il Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018-20 della Regione Campania. È stato pubblicato sul Burc di oggi l’avviso pubblico per l’individuazione del fabbisogno regionale degli interventi necessari alla messa in sicurezza degli edifici scolastici. Verranno finanziati interventi per l’adeguamento antisismico e la completa agibilità degli edifici, per il piano antincendi, e per il completamento di strutture scolastiche non ultimate per carenza di fondi. Sono previsti ulteriori finanziamenti per ampliamenti e nuove costruzioni necessarie a soddisfare specifiche esigenze didattiche (laboratori, palestre ecc.).
Possono presentare domanda i Comuni e le Province della Campania e la Città Metropolitana per proposte di intervento riferite a strutture di proprietà interamente pubbliche. Alla Città Metropolitana e alle Province è riservato il 25% delle risorse complessivamente stanziate. Sarà data priorità, nei criteri di valutazione, ai progetti di messa in sicurezza e adeguamento antisismico anche in relazione alla popolazione scolastica. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 13 del 5 luglio 2018.

“Con il provvedimento di oggi diamo il via ad un programma strutturale di interventi per l’edilizia scolastica che nei prossimi tre anni ci consentirà di intervenire su tutte le situazioni di maggiore criticità. Gli enti locali facciano fino in fondo la loro parte presentando le proposte progettuali su cui è prioritario intervenire”, afferma l’assessore all’Istruzione Lucia Fortini.

“Oggi parte un programma di oltre 200 milioni di euro di interventi per mettere al sicuro tante nostre scuole. È un grande investimento di civiltà, che vuol dire anche lavoro e crescita economica grazie alle centinaia di cantieri che saranno aperti”, afferma il presidente della Regione Vincenzo De Luca. “Gli uffici della Regione sono attivati per velocizzare tutte le procedure burocratiche, fornendo tutti i supporti necessari agli enti locali. Per accelerare l’apertura dei cantieri e finanziare il numero massimo di interventi, abbiamo integrato le risorse ministeriali con i fondi europei del Por Campania. Le risorse per l’edilizia scolastica che stanziamo grazie al provvedimento di oggi vanno ad aggiungersi a quelle già stanziate a partire dal 2015: 200 milioni di euro per 112 progetti di messa in sicurezza, adeguamento antisismico e nuove costruzioni, sblocco di 46 milioni per completare 128 interventi del Por 2007/13, 2.2 milioni per l’emergenza scolastica in provincia di Caserta e il bando aperto con 28.8 milioni di euro per nidi e micro-nidi. Con un grande sforzo operativo, stiamo recuperando ritardi decennali, parlando il linguaggio dei fatti concreti”, conclude De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Torna alla home