Alburni

Smaltimento illecito di rifiuti, denunciato imprenditore

Aveva realizzato anche un deposito non autorizzato

Comunicato Stampa

2 Giugno 2018

Territorio ancora sotto controllo da parte dei militari del Comando Stazione Carabinieri di Serre e delle Guardie Ambientali del Nucleo Provinciale Accademia Kronos di Salerno per prevenire e reprimere i reati ambientali. Una importante attività che pochi giorni fa ha permesso di accertare che il titolare di un’azienda zootecnica da tempo smaltiva illecitamente i reflui provenienti dalle vasche di stoccaggio del letame, direttamente sul terreno dove sotto forma di rigagnoli lentamente si infiltrava determinando l’inquinamento del suolo.

A seguito di tale iniziale attività i militari ed il personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali AK procedevano a verificare le modalità di gestione dei reflui provenienti dal lavaggio della sala mungitura accertando che parte di essi confluivano in una vasca e parte si disperdevano direttamente nella stessa area di stabulazione del bestiame. L’intervento che nell’ambito della Campagna Nazionale a tutela e salvaguardia dell’ambiente denominata “Io faccio la mia parte” ha consentito altresì di accertare che il titolare dell’azienda aveva consentito ad aziende compiacenti di smaltire all’interno del centro aziendale ingenti quantitativi di materiali bitumosi ed in particolare sfridi provenienti dalla scarificatura del manto stradale per poi distribuirli e spianarli all’interno della sua azienda. I militari dopo aver accertato tale illecita attività procedevano ad una accurata ispezione dell’area accertando altresì che il centro aziendale era interessato dalla presenza di altri rifiuti speciali non pericolosi depositati direttamente su suolo nudo ed in particolare materiali ferrosi arrugginiti, materiali plastici, pneumatici esausti, beni dismessi, etc. Al termine delle operazioni di ispezione, i militari ed il personale AK, dopo aver proceduto ad un accurato controllo dei documenti con particolare attenzione alla documentazione inerente la gestione dei rifiuti ed aver accertato che anche in questo caso, nonostante l’azienda fosse presente sul territorio da molti anni, non era in grado di dimostrare ne fornire in visione alcun documento utile a verificare secondo quali modalità avesse smaltito i contenitori delle sostanze acide (rifiuti speciali pericolosi), considerato il diffuso fenomeno di inquinamento presente in azienda, procedevano al sequestro dell’intero centro aziendale ed alla denuncia alla Autorità Giudiziaria dell’imprenditore agricolo per illecito smaltimento di rifiuti e realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home