Cilento

Cibo&Vino del Mediterraneo, appuntamento a Ceraso

L'iniziativa dal 2 al 3 giugno

Anais Di Stefano

31 Maggio 2018

Vino

Cosa si nasconde dietro un bicchiere di vino? Bevanda miracolosa sin dai tempi della Creazione, porta con sé il territorio, la tradizione, la storia, la filosofia, l’anima e la passione degli uomini intentdi a raccoglierne il frutto zuccherino. Ebbene, si potrà conoscere il suo mondo affascinante durante l’evento Cibo&Vino del Mediterraneo, che si terrà il 2 e il 3 giugno a Ceraso, nella splendida cornice di palazzo di Lorenzo.

La manifestazione, in collaborazione con FISAR (Federazione italiana, sommelier, albergatori, ristoratori), il Comune di Ceraso e l’associazione Cilento Terra mia, avrà per protagonisti i calici ed insieme ad essi degustazioni, assaggi, approfondimenti, enogastronomia, artigianato, opinioni attorno al vino. «Intendiamo, nei nostri incontri e degustazioni, sostenere la cultura del bere bene – spiega Augusto Notaroberto, appartenente alla Federazione italiana sommelier, nonché chef  ̶   date anche le antiche tradizioni vitivinicole. Una cultura, che seppure in evoluzione, desta ancora qualche incertezza nei nostri territori».

A partire dalle ore 18.00 di sabato 2, le cantine partecipanti  ̶  tra cui Albamarina, Carpineto, Cobellis, De Concilis, Case Bianche, Rotolo e tante altre ancora  ̶  esporranno i loro prodotti per degustazioni guidate. A seguire, la presentazione del libro ‘La genovese per la cipolla di Vatolla’. In serata, si darà il via ad un percorso parallelo Fiano Cilento – Fiano Avellino a cura del dr. Ag. Gerardo Perillo. Nella serata di Domenica 3, si procederà con un percorso di degustazione Formaggi a cura del prof. Roberto Rubino. Infine, degustazioni attraverso il percorso parallelo Aglianico Cilento – Aglianico del Vulture – Aglianico Irpinia, a cura del prof. Maurizio Paolillo. L’ingresso è gratuito e prevede, al costo di 7 euro, una tasca porta calice con quattro degustazioni di vini e food a scelta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home