Attualità

“Insieme si può”: da San Pietro al Tanagro un messaggio per “superare la paura del ‘diverso'”

Parla Marianna D'Alessio, sorella di una ragazza affetta da sindrome di down

Katiuscia Stio

31 Maggio 2018

Panorama San Pietro al tanagro

SAN PIERO AL TANAGRO. «Insieme si può… superare la paura del “diverso”, imparare a gestire il disagio e l’impotenza che familiari di/e persone affette da sindrome di down vivono». Un messaggio, questo, forte e carico di speranza per tutte le persone che vivono le varie difficoltà legate alla sindrome di Down, più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongoloidismo, condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

La nascita di un figlio con la sindrome di Down rappresenta un evento fortemente stressante e potenzialmente disorganizzante per l’equilibrio familiare e della coppia coniugale, vissuti ambivalenti, carenza di informazioni e isolamento sociale possono contribuire ad aggravare le difficoltà genitoriali nell’accettare il problema e farvi fronte. In tal senso, poter contare invece su valide reti di sostegno sociale, oltre all’assistenza specialistica può essere fondamentale. A lanciare il messaggio di speranza è Marianna D’Alessio, che con grande forza ha deciso di scrivere una lettera per poter condividere insieme ad altre persone la fortuna di aver trovato un valido supporto ed aiuto in merito.

«Sono la sorella di Eleonora, una bellissima ragazza di 21 anni, di San Pietro al Tanagro. E’ affetta dalla sindrome di down. Fin da piccola, abbiamo cercato di darle tanti stimoli per evitare che si chiudesse in sé stessa e non accettasse la sua condizione. Ringraziando Dio ( per chi ci crede) è cresciuta, oggi è diventata una donna e a giorni sosterrà l’esame di maturità. Nel suo mondo, da dicembre 2017, c’è anche l’Associazione Italiana Persone Down sede di Potenza, anche se frequenta la sede distaccata di Villa d’Agri. L’associazione, oltre ad essere un valido supporto per i genitori, è anche una grande famiglia per i ragazzi. Al suo interno organizza tante attività, pur non mancando le difficoltà burocratiche, logistiche, ma l’impegno, la dedizioni e il cuore delle persone che ci lavorano fanno sì che tutto volga al meglio. Una delle attività più importanti è l’ATL (Associazione tempo libero), in cui si esce per fare shopping, mangiare una pizza fuori, organizzare le proprie vacanze; insomma, si tende all’autonomia dei ragazzi nel senso più largo del termine, sempre considerando i limiti di ciascuno di noi e cercando di superarli, così da migliorarci. Con queste brevi righe, voglio diffondere il messaggio di speranza e condividere l’aiuto che stiamo ricevendo così che altre famiglie che vivono la nostra stessa condizione possano avvicinarsi all’Associazione, ricordando che non è semplice perché ci sono tante paure da affrontare…Ma INSIEME SI PUO’».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home