Attualità

“Insieme si può”: da San Pietro al Tanagro un messaggio per “superare la paura del ‘diverso'”

Parla Marianna D'Alessio, sorella di una ragazza affetta da sindrome di down

Katiuscia Stio

31 Maggio 2018

Panorama San Pietro al tanagro

SAN PIERO AL TANAGRO. «Insieme si può… superare la paura del “diverso”, imparare a gestire il disagio e l’impotenza che familiari di/e persone affette da sindrome di down vivono». Un messaggio, questo, forte e carico di speranza per tutte le persone che vivono le varie difficoltà legate alla sindrome di Down, più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongoloidismo, condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

La nascita di un figlio con la sindrome di Down rappresenta un evento fortemente stressante e potenzialmente disorganizzante per l’equilibrio familiare e della coppia coniugale, vissuti ambivalenti, carenza di informazioni e isolamento sociale possono contribuire ad aggravare le difficoltà genitoriali nell’accettare il problema e farvi fronte. In tal senso, poter contare invece su valide reti di sostegno sociale, oltre all’assistenza specialistica può essere fondamentale. A lanciare il messaggio di speranza è Marianna D’Alessio, che con grande forza ha deciso di scrivere una lettera per poter condividere insieme ad altre persone la fortuna di aver trovato un valido supporto ed aiuto in merito.

«Sono la sorella di Eleonora, una bellissima ragazza di 21 anni, di San Pietro al Tanagro. E’ affetta dalla sindrome di down. Fin da piccola, abbiamo cercato di darle tanti stimoli per evitare che si chiudesse in sé stessa e non accettasse la sua condizione. Ringraziando Dio ( per chi ci crede) è cresciuta, oggi è diventata una donna e a giorni sosterrà l’esame di maturità. Nel suo mondo, da dicembre 2017, c’è anche l’Associazione Italiana Persone Down sede di Potenza, anche se frequenta la sede distaccata di Villa d’Agri. L’associazione, oltre ad essere un valido supporto per i genitori, è anche una grande famiglia per i ragazzi. Al suo interno organizza tante attività, pur non mancando le difficoltà burocratiche, logistiche, ma l’impegno, la dedizioni e il cuore delle persone che ci lavorano fanno sì che tutto volga al meglio. Una delle attività più importanti è l’ATL (Associazione tempo libero), in cui si esce per fare shopping, mangiare una pizza fuori, organizzare le proprie vacanze; insomma, si tende all’autonomia dei ragazzi nel senso più largo del termine, sempre considerando i limiti di ciascuno di noi e cercando di superarli, così da migliorarci. Con queste brevi righe, voglio diffondere il messaggio di speranza e condividere l’aiuto che stiamo ricevendo così che altre famiglie che vivono la nostra stessa condizione possano avvicinarsi all’Associazione, ricordando che non è semplice perché ci sono tante paure da affrontare…Ma INSIEME SI PUO’».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home