Cilento

Camerota, dall’1 al 15 giugno la ‘Cultura viene dal Mare’

Il comune cilentano diventa culla della cultura

Comunicato Stampa

29 Maggio 2018

Rievocazioni, giornate dedicate al ricordo, gare sportive internazionali, rappresentazioni teatrali, lezioni di storia, escursioni in barca, serate culinarie e tanto altro. Camerota diventa culla della Cultura. La prima metà del mese di giugno è un calendario ricco di eventi e appuntamenti di ogni genere.

Due settimane molto interessanti. L’Assessore Teresa Esposito, delegata alla Cultura, all’Area Marina Protetta e al Porto, ha messo insieme – con l’aiuto di diverse associazioni e cooperative del territorio – un calendario di eventi variegato che ha già raccolto l’adesione e la curiosità di turisti e cittadini. Si parte l’1 giugno con il ‘Giro d’Italia in Apnea’, a cura dell’associazione sportiva ‘Apnea Porto Infreschi’. Sempre nello stesso giorno si terrà la commemorazione della tragedia delle Strambaie. Nel giorno dell’anniversario della strage ci sarà l’affissione e la benedizione della lapide alla Cala del Marcellino.

Il 2 giugno parte la ‘Camerota Sailing Week Veladay’, promozione dello Sport della Vela a cura dell’associazione ‘Regata delle Torri Saracene’ affiliata alla Federazione italiana vela e in collaborazione con l’Asd Cilento a Vela. L’iscrizione è gratuita. Il 3 giugno ancora sport con l’arrivo della Regata delle Torri Saracene, campionato italiano offshore. Alle 19.30 l’accoglienza dei regatanti con rinfresco offerto da ‘Cosentino Il Fornaio’. Alle 20.30 la proclamazione dei vincitori e il buffet cilentano a cura dei ristoratori del Comune di Camerota.

«Il mio obiettivo è quello di dedicare due settimane alla  valorizzazione e alla fruizione del mare a 360 gradi – ha dichiarato l’Assessore Esposito -. Nel nostro mare e nella nostra Area Marina Protetta si possono fare tante attività, dall’apnea alla vela, dagli spettacoli con le sirene alle visite guidate. Il calendario si arricchisce anche di storia e cultura, con l’assalto alle torri da parte dei ‘Saraceni’, elementi che contraddistinguono la costa. La mia prerogativa è unire tutti gli operatori del mare per uno scopo unico: la promozione della nostro mare e dell’area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta».

Dal 4 al 10 giugno la ‘Blu med week’, una settimana immersi nel blu del mare di Camerota organizzata dall’Apnea Porto Infreschi. Sempre il 4 giugno visite guidate al Museo Virtuale e alla Grotta della Cala. Per prenotazioni è necessario contattare il 349.2747575. Dal 5 al 7 giugno ‘inGulfRace’. Mentre il 6 giugno l’associazione ‘Urban&Trekking’ organizza una giornata di cammino esplorando i sentieri di Camerota (per prenotazioni 346.5275045). In serata, alle ore 20.00, la gara culinaria con piatti cucinati dai regatanti a bordo delle imbarcazioni.

«Esistono diverse forme di turismo, alcune questo posto non le ha mai conosciute ma siamo ancora in tempo e a noi spetta il compito di portare qualcosa di diverso, di unico a Camerota – spiega il delegato al Turismo Domingo Ciccarino -. Allargare l’offerta turistica è uno degli obiettivi che questa Amministrazione si è prefissata fin dal primo giorno. Lavoriamo costantemente in questa direzione e i frutti, seppur in poco tempo, si possono già raccogliere».

L’8 giugno rievocazione storica dell’Assalto alle Torri. Per la regia di Catello Balestrieri in collaborazione con le compagnie teatrali  ‘La Bottega del Sorriso’ e de ‘ I Triatisti’. Alle 20.30 ci sarà la premiazione della Prova di Campionato Italiano Offshore C.Mare/Camerota. A seguire spettacolo musicale e spaghettata e frittura di pesce a cura delle cooperative di gite in barca. Il 9 giugno la conclusione della Camerota Sailing Week. Con partenza della regata Marina di Camerota/C.Mare di Stabia (prova 3 RTS 2018 – Calendario Nazionale Vela d’Altura) e Marina di Camerota/Vibo Valentia (prova 4 RTS 2018 – Calendario Nazionale Vela d’Altura).

Dal 10 al 16 giugno l’inusuale ‘Corso di Sirena’, una chicca molto curiosa e divertente curata da Fias – Diving Continente Blu di Marina di Camerota. Il 12 giugno alle 10.00, la danza delle sirene nelle acque dell’area Marina Protetta. Le cooperative accompagneranno gli ospiti e i turisti. Il 15 giugno alle 21.00, invece, la danza delle Sirene nelle acque al di sotto dell’albergo Tirreno tra musiche e luci. Le cooperative accompagneranno gli ospiti e i turisti anche in questo caso.

Il 23 giugno si chiude con una serata dedicata al ‘Premio Inula’, concorso artistico-letterario ideato e organizzato dall’associazione ‘Tuttinsieme’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home