Attualità

Centola: una biblioteca intitolata a Domenico Chieffallo

La cerimonia il prossimo 3 giugno

Redazione Infocilento

27 Maggio 2018

Una biblioteca dedicata a Domenico Chieffallo, autorevole meridionalista che tanto ha dato al comprensorio cilentano contribuendo al recupero della sua storia, delle sue tradizioni e della sua cultura.

L’iniziativa è del Comune di Centola che a lui intitolerà la biblioteca di San Severino. L’appuntamento è in programma in occasione della Settimana della Cultura che il centro cilentano celebra dal 27 maggio al 3 giugno. Domenica, alle ore 15, è prevista l’inaugurazione del centro Documentazione-biblioteca “Domenico Chieffallo” presso la Casa Museo dell’Emigrante.

La giornata proseguirà con una serie di iniziative e rappresentazioni teatrali a cura degli istituti locali. A conclusione dell’evento una degustazione di prodotti tipici.

Morto ad Agropoli nel maggio dello scorso anno Domenico Chieffallo era tra i fondatori del mensile “Il Cilento Nuovo”, aveva scritto diversi saggi sulla camorra, sul mondo contadino, sul brigantaggio e sull’emigrazioni ed altri testi sulla storia locale. Libri che lo hanno portato ad essere riconosciuto come uno dei più importanti Meridionalisti contemporanei. Era continuamente in giro per divulgare, con passione ed amore, la sua conoscenza meridionalista nel scuole, nei centri sociali, nelle piazze.

La settimana della cultura prevede anche altri appuntamenti. “Un mix di iniziative per valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del Comune – ha spiegato Maria Di Masi, consigliera delegata alla Cultura – ma anche per favorire il turismo culturale”. I protagonisti assoluti saranno gli studenti di tutte le scuole del Comune ma anche cittadini e turisti. Oggi pomeriggio, alle ore 19.30 l’apertura del Festival presso l’ex Casa Canadese di Palinuro con il convengo “La cultura: strumento di sviluppo sociale ed economico del territorio” e la conferenza plenaria del professore universitario Pier Paolo Forte. A conclusione inaugurazione della mostra iconografica sui beni culturali del Comune.

“Il nostro territorio ha tanto da raccontare – ha spiegato l’assessore al Turismo Angela Ciccarini – come amministrazione stiamo investendo molto sul binomio turismo-cultura perché siamo convinti che sia l’unico modo per cambiare realmente le sorti della nostra comunità”. Il festival riprenderà lunedì mattina con laboratori scolastici presso le scuole di Centola e nel pomeriggio, alle ore 17.30, con il convegno sulle “Prospettive di sviluppo per un turismo sostenibile” presso l’ex Casa Canadese. A seguire incontro con alcuni produttori vitivinicoli del Comune e degustazioni. Martedì mattina laboratorio di lettura animata presso la biblioteca comunale; alle ore 18 incontro su “attualità della Costituzione” presso il museo comunale delle “Testimonianze e della Memoria” con la partecipazione del presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione Ernesto Lupo. Alle 21 esibizione nella piazzetta del Rosario del gruppo musicale “Vibrazioni Positive”, esposizioni artigianali e degustazioni di prodotti locali. La giornata di mercoledì sarà invece interamente dedicata alla cucina e alla dieta mediterranea con la collaborazione degli studenti dell’istituto alberghiero “Ancel Keys” di Foria. Giovedì mattina, alle ore 10, incontro dedicato al Centenario della Grande Guerra presso la palestra dell’istituto scolastico di Centola. Interverranno Ezio Martuscelli, presidente dell’associazione “Progetto Centola”, il giornalista embedded Vincenzo Rubano ed il professore universitario Alfonso Conte. In pomeriggio, nella frazione San Nicola, si terrà il convegno “Paesaggi e Biodiversità: valorizzazione, conservazione, fruizione sostenibile ed imprenditoria giovanile”. Alle 21 percorso culturale “Le vetrine delle erbe” a cura dei bambini della scuola di Caprioli. Venerdì, alle ore 9.30, a Palinuro sarà la volta dell’inaugurazione della mostra documentale e fotografica “La ricerca archeologica a Palinuro” curata dall’associazione “Palinurus”. Alle 11.30 presentazione del libro “Nu mi chiamati cchiù Ronna Sabella”. Alle 18.30 tocchèrà invece al capitano della Guardia di Finanza Francesco Venditti che presenterà il suo ultimo libro “Le ragioni di John e Franz”. Nel corso della serata sarà inaugurata la mostra “Crete d’Amare” di Francesca Armiento. Il 2 giugno. presso l’aula consiliare di Centola, alle 18.30, presentazione de libro “Storia di un territorio” di Francesco Barra; alle 21 rappresentazione dello spettacolo teatrale “Pinocchio” a cura dei bambini di San Nicola. Chiusura del festival domenica 3 giugno nella frazione San Severino: alle ore 15.00 inaugurazione del Centro documentale sulla storia dell’emigrazione, alle 16.30 rappresentazione teatrale “Cantami o menestrello del mio borgo bello”, alle ore 19 la conferenza “San Severino, il borgo della memoria”. “Insomma un fitto programma di appuntamenti – ha spiegato la consigliera Di Masi – che si svolgerà contemporaneamente in vari luoghi del nostro Comune. Un progetto teso a suscitare nei giovani l’interesse e la curiosità per lo studio delle tradizioni e della storia del nostro territorio”. “La settimana della cultura – ha invece ribadito il sindaco Carmelo Stanziola – è un’ottima occasione per tutti i cittadini per riappropriarsi del patrimonio artistico e culturale del territorio, riscoprendo altresì il senso di appartenenza alla comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home