Alburni

Castel San Lorenzo, il comune impegnato nella lotta al Cinpide Galligeno

L'ente finanzierà l'Associazione Castanicoltori Campani che si occuperà delle azioni di contrasto

Bruno Marinelli

26 Maggio 2018

Castel San Lorenzo panorama

CASTEL SAN LORENZO. Il comune di Castel San Lorenzo impegnato nella lotta al Cinipide Galligeno. L’ente ha accordato un contributo all’ Associazione Castanicoltori Campani per l’attività di sostegno all’azione di contrasto biologica nei confronti del Dryocosmus kuriphilus, comunemente conosciuto come Cinipide Galligeno o Vespa del Castagno.

Quest’insetto è considerato estremamente dannoso per le piante attaccate in quanto ne mette a repentaglio i germogli producendo il fenomeno delle galle, (ingrossamenti tondeggianti), una situazione che sta mettendo a serio rischio le entrate dei proprietari di castagneti in tutto il territorio di Castel San Lorenzo con conseguenti problematiche per l’economia locale.

L’ente erogherà all’associazione Castanicoltori Campani la somma di 120 euro a ”lancio”. L’organizzazione con sede ad Avellino, ma che opera in tutto il territorio regionale, ritiene efficace combattere il Cinipide Galligeno con l’utilizzo del Torymus sinensis, un insetto parassitario che viene utilizzato in particolar modo dal 2002 in Italia (dato che si è rivelato fondamentale anche in castagneti del Lazio e della Toscana)  per controllare l’altro insetto dannoso. E’ soprattutto l’esemplare femmina ad essere decisivo a tale scopo, in quanto deponendo le uova all’interno delle galle del cinipide del castagno mediante l’ovodepositore, favorisce la nascita della larva, la quale si nutre di quelle del proprio ospite proveniente dall’esterno ed indesiderato. Ogni gruppo di lancio promosso dall’Associazione sarà composto quindi di un numero di 100-110 esemplari femmine del Torymus sinensis e 50-60 maschi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home