Attualità

A Faito l’inaugurazione del Sentiero delle Querce dedicato a Angelo Vassallo

L'appuntamento sabato 26 maggio

Comunicato Stampa

23 Maggio 2018

Il 26 maggio alle ore 10.00 in località Monte Faito avrà luogo la cerimonia di messa a dimora di quindici giovani querce, donate dalle Associazioni CompletaMente, La Grande Onda, Le Amiche del Museo Correale e dagli alunni della classe VH del Liceo Linguistico P.V. Marone di Meta.

La piantumazione nasce dal desiderio di dare un segno tangibile di rinascita in risposta agli incendi che, nell’estate 2017, hanno divorato e distrutto migliaia e migliaia di ettari di superfice boschiva di Monte Faito.
Con questo gesto a favore del patrimonio forestale della nostra regione, le associazioni promotrici intendono simbolicamente compensare la perdita degli spazi verdi andati in fumo e ricordare che senza gli alberi non c’è futuro per il nostro pianeta. Inoltre, per sottolineare l’importanza che l’elemento acqua riveste in natura e l’azione fondamentale che l’acqua ha contro il fuoco, le associazioni coinvolte hanno deciso anche di restaurare, sempre in località Monte faito, La Fontana della Lontra, ripristinando la copertura in travi di castagno andata perduta.
I giovani alberi piantumati (quercus robur) formeranno il Sentiero delle querce che sarà dedicato, con una targa commemorativa alla figura di Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica. “Il 5 settembre passato, celebrando la Festa della Speranza ci eravamo assunti un impegno che oggi con grande gioia portiamo a compimento – sottolinea Laura Cuomo fondatrice de La Grande Onda- quello di piantare un albero alla memoria di Angelo Vassallo che la sera del 5 settembre 2010 fu barbaramente ucciso per mano di uno o più attentatori (tuttora in attesa di essere assicurati alla giustizia), pagando con la vita il suo desiderio di legalità, di giustizia ed il suo amore per l’ambiente.”

“La possibilità di associare alla piantumazione di un solo albero, una vera e propria festa per il Faito, mettendo a dimora addirittura quindici esemplari di querce, specie prescelta per la compatibilità con i luoghi, è stata resa possibile anche grazie al coinvolgimento del Liceo Linguistico P.V.Marone di Meta – precisa Serena Abbondandolo presidente dell’Associazione Completamente – grazie alla sensibilità degli allievi e dei professori della V H dell’istituto oggi riusciamo nell’impresa di piantare un intero querceto e di restaurare la Fontana della Lontra.”

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno Tristano Dello Joio Ravallese, Presidente dell’Ente Parco dei Monti Lattari, i sindaci di Meta, Vico Equense ed Amalfi in rappresentanza dei Comuni che insistono sul Parco dei Monti Lattari, Serena Abbondandolo, Antonella Avancini e Serena Pane in rappresentanza delle Associazioni promotrici, Raffaele Celentano, dell’Ente Parco, gli allievi ed i professori della classe del liceo Linguistico P.V Marone di Meta.

“Oggi si celebra qui una testimonianza di rinascita che viene dalle future generazioni, un gesto di sensibilità e amore per l’ambiente – afferma il presidente Tristano Dello Joio – È nostro compito coltivare questa sensibilità così come coltivare e difendere queste querce. Se oggi siamo seduti all’ombra è perché qualcuno ha piantato un albero molto tempo fa. Facciamo lo stesso per i nostri figli.”

Questo il programma della manifestazione:

PROGRAMMA INAUGURALE E
PASSEGGIATA NATURALISTICA

Ore 9.30: appuntamento al piazzale della Funivia del Faito da cui si raggiungerà il luogo prescelto per la piantumazione.
Ore 10.00: piantumazione delle ultime due querce e inaugurazione della targa commemorativa intitolata ad Angelo Vassallo.
Con la guida di Dario Russo, presidente dell’Associazione Pro Faito, i presenti seguiranno il sentiero delle querce e proseguiranno la passeggiata fino al faggeto secolare.
E’ prevista una deviazione verso la Fontana della Lontra che sarà ripristinata con il contributo delle Associazioni promotrici e degli alunni del Liceo P.V. Marone di Meta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home