Attualità

A Faito l’inaugurazione del Sentiero delle Querce dedicato a Angelo Vassallo

L'appuntamento sabato 26 maggio

Comunicato Stampa

23 Maggio 2018

Il 26 maggio alle ore 10.00 in località Monte Faito avrà luogo la cerimonia di messa a dimora di quindici giovani querce, donate dalle Associazioni CompletaMente, La Grande Onda, Le Amiche del Museo Correale e dagli alunni della classe VH del Liceo Linguistico P.V. Marone di Meta.

La piantumazione nasce dal desiderio di dare un segno tangibile di rinascita in risposta agli incendi che, nell’estate 2017, hanno divorato e distrutto migliaia e migliaia di ettari di superfice boschiva di Monte Faito.
Con questo gesto a favore del patrimonio forestale della nostra regione, le associazioni promotrici intendono simbolicamente compensare la perdita degli spazi verdi andati in fumo e ricordare che senza gli alberi non c’è futuro per il nostro pianeta. Inoltre, per sottolineare l’importanza che l’elemento acqua riveste in natura e l’azione fondamentale che l’acqua ha contro il fuoco, le associazioni coinvolte hanno deciso anche di restaurare, sempre in località Monte faito, La Fontana della Lontra, ripristinando la copertura in travi di castagno andata perduta.
I giovani alberi piantumati (quercus robur) formeranno il Sentiero delle querce che sarà dedicato, con una targa commemorativa alla figura di Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica. “Il 5 settembre passato, celebrando la Festa della Speranza ci eravamo assunti un impegno che oggi con grande gioia portiamo a compimento – sottolinea Laura Cuomo fondatrice de La Grande Onda- quello di piantare un albero alla memoria di Angelo Vassallo che la sera del 5 settembre 2010 fu barbaramente ucciso per mano di uno o più attentatori (tuttora in attesa di essere assicurati alla giustizia), pagando con la vita il suo desiderio di legalità, di giustizia ed il suo amore per l’ambiente.”

“La possibilità di associare alla piantumazione di un solo albero, una vera e propria festa per il Faito, mettendo a dimora addirittura quindici esemplari di querce, specie prescelta per la compatibilità con i luoghi, è stata resa possibile anche grazie al coinvolgimento del Liceo Linguistico P.V.Marone di Meta – precisa Serena Abbondandolo presidente dell’Associazione Completamente – grazie alla sensibilità degli allievi e dei professori della V H dell’istituto oggi riusciamo nell’impresa di piantare un intero querceto e di restaurare la Fontana della Lontra.”

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno Tristano Dello Joio Ravallese, Presidente dell’Ente Parco dei Monti Lattari, i sindaci di Meta, Vico Equense ed Amalfi in rappresentanza dei Comuni che insistono sul Parco dei Monti Lattari, Serena Abbondandolo, Antonella Avancini e Serena Pane in rappresentanza delle Associazioni promotrici, Raffaele Celentano, dell’Ente Parco, gli allievi ed i professori della classe del liceo Linguistico P.V Marone di Meta.

“Oggi si celebra qui una testimonianza di rinascita che viene dalle future generazioni, un gesto di sensibilità e amore per l’ambiente – afferma il presidente Tristano Dello Joio – È nostro compito coltivare questa sensibilità così come coltivare e difendere queste querce. Se oggi siamo seduti all’ombra è perché qualcuno ha piantato un albero molto tempo fa. Facciamo lo stesso per i nostri figli.”

Questo il programma della manifestazione:

PROGRAMMA INAUGURALE E
PASSEGGIATA NATURALISTICA

Ore 9.30: appuntamento al piazzale della Funivia del Faito da cui si raggiungerà il luogo prescelto per la piantumazione.
Ore 10.00: piantumazione delle ultime due querce e inaugurazione della targa commemorativa intitolata ad Angelo Vassallo.
Con la guida di Dario Russo, presidente dell’Associazione Pro Faito, i presenti seguiranno il sentiero delle querce e proseguiranno la passeggiata fino al faggeto secolare.
E’ prevista una deviazione verso la Fontana della Lontra che sarà ripristinata con il contributo delle Associazioni promotrici e degli alunni del Liceo P.V. Marone di Meta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare torna balneabile. La soddisfazione del sindaco Mutalipassi: “condizioni eccellenti”

Dopo l'ok dell'Arpac revocato il divieto di balneazione. «Problema estemporaneo dovuto alla pioggia»

Ernesto Rocco

28/06/2025

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

Eboli: un distaccamento di Polizia Municipale a Casina Rossa

La nuova sede sarà operativa nei prossimi giorni con l'obiettivo di assicurare una maggiore presenza sul territorio e di garantire controlli costanti durante la stagione estiva

Castellabate, 300 mila euro per l’efficientamento energetico dei plessi scolastici

Arrivano 300 mila euro al comune di Castellabate. Risorse per efficientamento energico dal Pc Energia 2025

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27/06/2025

Sapri celebra Pisacane e la Bandiera Blu 2025

La città del patriota si conferma capitale del mare pulito

Omignano: l’amministrazione Mondelli a lavoro su importanti progetti

Il comune continua a investire in innovazione, servizi e opere pubbliche con un’attenzione costante al benessere dei cittadini e allo sviluppo del territorio

Chiara Esposito

27/06/2025

Da Salerno al Cilento, è allarme furti

C'è preoccupazione nel salernitano per l'ondata di furti che si sta registrando sul territorio

Ernesto Rocco

27/06/2025

Torna alla home