Alburni

Prosegue l’ondata di furti nel comprensorio degli Alburni

Episodi segnalati a Roscigno e Sicignano degli Alburni

Katiuscia Stio

21 Maggio 2018

ROSCIGNO e SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Ondata di furti sul territorio Alburnino. Il parroco don Nicola Coiro di Roscigno esorta gli archeologi a non scoraggiarsi e ad andare avanti con caparbietà. A Roscigno settimana scorsa è stato perpetrato un furto nel deposito attrezzi su Monte Pruno dove operano gli studenti della scuola-scavo attivata in collaborazione con l‘Universita degli Studi di Napoli “Federico II” e la Banca Monte Pruno.
Ignoti hanno portato via pale, picconi e attrezzature utilizzate per effettuare gli scavi archeologici per la valorizzazione del sito. A fare la scoperta, e ad allertate le istituzioni, è stata la docente che coordina la scuola- scavo.

Un messaggio di solidarietà arriva, alle archeologhe e a tutto il gruppo di lavoro della campagna scavo, dal parroco don Nicola Coiro che, condannando il vile gesto, sprona a non mollare. «Sono mortificato, per quanto è accaduto. Mi sono giunte voci che chi opera nella scuola scavo possa pensare che l’azione criminosa sia uno sfregio contro di loro, che Roscigno “ non li voglia qui”. Ebbene Roscigno è stato sempre un paese accogliente, vuole questa campagna scavo e questo lavoro per la valorizzazione del sito. Il gesto di qualcuno non deve offuscare la benevolenza dei molti nei confronti di chi opera sul sito. Condanniamo il gesto ma non scoraggiatevi, non vi tirate indietro e andiamo avanti tutti a testa alta ». Settimane fa, lo stesso don Nicola ha trovato la serratura forzata , forse un tentato furto, alla Cappella della Madonna delle Grazie.

Nella notte appena trascorsa, invece, a Sicignano degli Alburni sono stati rubati quintali di olio d’oliva, gasolio e due mezzi agricoli. In località San Licandro, ignoti si sono introdotti all’interno di una casa, situata nei pressi dello svincolo autostradale dell’ “A2 del Mediterraneo” dove hanno rubato attrezzi agricoli e derrate alimentari. In particolare hanno portato via 12 quintali di olio, 8 quintali di gasolio, diversi attrezzi agricoli e industriali e due automezzi agricoli, per un valore complessivo di oltre 20mila euro. Ad accorgersi del furto è stato il proprietario che ha sporto denuncia ai carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Torna alla home