Attualità

Continua il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania

Nel prossimo appuntamento previste letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane

Carmen Lucia

21 Maggio 2018

Dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, Il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania  rinnova ogni settimana gli inviti alla lettura, con l’obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La Biblioteca dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cenni – Marconi”, con un vasto cartellone di iniziative, ha aderito alle manifestazioni del Maggio dei Libri, scegliendo il filone tematico dedicato al 2018 Anno Europeo del Patrimonio. “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” è la declinazione italiana di questa festa e il Centro per il libro e la lettura la celebra incrociando le attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso il progetto Missione Paesaggio.

La settimana scorsa gli allievi dell’IIS “Cenni-Marconi”, guidati dalla Professoressa Giuseppina Feo,  hanno dedicato un’ora di lettura al “Cantico dei Cantici” e alla “Bibbia” nella Chiesa di San Nicola, in contrada Spio. Nel Maggio dei Libri, si promuove la lettura anche scegliendo di mutare il contesto delle sedi dove abitualmente i giovani leggono, spostando il baricentro della formazione dalle aule ad altri luoghi, come le piazze, le biblioteche, i Palazzi della cultura, i giardini o i chiostri. Considerato il dècalage a livello nazionale della lettura e soprattutto il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni: dal 53,9 del 2015 per cento al 47,1 per cento al 2016 (praticamente meno della metà degli studenti italiani acquisisce l’abitudine a leggere libri), è necessario promuovere la lettura soprattutto tra gli adolescenti,  creando occasioni di aggregazione culturale e sollecitando curiosità e motivazione per il libro.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 24  Maggio, in Piazza Vittorio Emanuele. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e gli allievi della Classe Prima della Scuola Elementare dell’Istituto “Monsignor A. Pinto” saranno in Piazza a partire dalle ore 15:30, con il Dirigente, Carmine Pietro Nese, le docenti Ilda Tambasco, Gaetana Oricchio e Rossella Ientile, Giuseppe Cefola. Insieme agli allievi proporranno letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane. Le favole, tradotte in più di 160 lingue, molte delle quali mutuate dal “Pentamerone” di Basile, in napoletano barocco,  sono state proclamate ‘’Patrimonio culturale dell’umanità’’ dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Le favole – sottolinea l’Unesco –  rappresentano “davvero la prima sintesi sistematica e la documentazione scientifica della tradizione europea e orientale delle fiabe”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Torna alla home