Attualità

VIDEO | Paolo Mieli: quando la storia diventa teatro

Ieri, al De Filippo di Agropoli, PaIo Mieli ha tenuto un'intensa Lectio Magistralis

Barbara Maurano

18 Maggio 2018

Ieri sera, al Teatro De Filippo di Agropoli, Paolo Mieli, con“ Era d’ Ottobre, ha chiuso la Rassegna Di Teatro Civile, novità della terza stagione teatrale, ideata dal Direttore Pierluigi Iorio. In sala la presenza di molti studenti che hanno ascoltato attentamente la lectio magistralis del professor Mieli. Un racconto storico, un’analisi lucida e dettagliata sui protagonisti del Comunismo.

“Era d’ Ottobre” è una storia che analizza le assenze, dando loro un significato che pone l’ accento anche sul senso delle presenze. Il filo conduttore è  il quadro di Guttuso che rappresenta i funerali di Togliatti. Ci sono tutti al suo capezzale. O quasi. Nel dipinto alcuni protagonisti sono stati volutamente esclusi. Il perché si coglie, pian piano, attraverso le parole di Mieli che, in un continuo rimando tra presenti e assenti, spiega le vicende che hanno portato alla rappresentazione di quell’ appello ideale degli attori del Comunismo.

Dal suo racconto emergono forti personalità come Lenin, Stalin,  Togliatti, Dolores Ibarruri,  Ho Chi Minhma, ma anche forti contraddizioni interne. Un grande assente è Trockij, braccio destro di Lenin, anzi pare che dietro al pensiero di Lenin ci fosse proprio l’impronta intellettuale di Trockij. Eppure lui non c’è nella rappresentazione del funerale del Comunismo. Forse perché non ha avuto il carisma di Stalin o di Lenin o, forse, perché rappresentava un forte contraddittorio all’ idea di Comunismo che si sviluppa con Stalin. È  la stessa dualità che contraddistingue la figura di Togliatti, un comunista che si è formato con Stalin, ma che, in Italia, porta una versione mitigata del Comunismo. Di lui amici e nemici hanno apprezzato la lungimiranza di pensiero. In seguito al suo attentato, fu il primo a placare le sommosse e una possibile rivoluzione. Eppure avrebbe potuto cavalcare l’onda del dramma e conquistare quei voti che aveva perso, qualche mese prima, nelle elezioni del 48. È storia, una storia fatta di forse, di quesiti che rimarranno senza una risposta. Trockij  non è l’ unico assente, all’ appello mancano anche Krusciov, Mao, Fidel Castro, Che Guevara, Solženicyn, Pasternak, Dubcek. Personalità che hanno avuto un ruolo determinante nella storia del Comunismo. Forse troppo.

Mieli analizza, uno ad uno, i volti di questa storia, senza tralasciare nessuna vicenda: la guerra civile spagnola, il secondo conflitto mondiale, la destalinizzazione, i gulag, il dissenso sovietico, le lotte di liberazione, la rivoluzione cinese, quella cubana, la rivolta d’Ungheria, la primavera di Praga, le guerra di Corea e del Vietnam, per giungere alla stagione di Gorbaciov e al crollo del muro di Berlino. In “Era d’ottobre” Paolo Mieli traccia una linea netta in una pagina di storia molto controversa. Lo fa attraverso i volti, partendo da un funerale e concludendo con l’inno comunista,  quasi a voler ricordare ai superstiti di quel pensiero da quale ideologia e sentimento ha preso forma quella linea diventata poi nel tempo troppo netta.

“Era d’ ottobre” è  un racconto piacevole, arricchito dalla regia di Angelo Generali e prodotto dalla Corvino Produzioni. Uno spaccato di storia e di vita politica e sociale, illustrato da un grande storico e giornalista che onora il Teatro con il suo contributo culturale e artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home