Attualità

VIDEO | Paolo Mieli: quando la storia diventa teatro

Ieri, al De Filippo di Agropoli, PaIo Mieli ha tenuto un'intensa Lectio Magistralis

Barbara Maurano

18 Maggio 2018

Ieri sera, al Teatro De Filippo di Agropoli, Paolo Mieli, con“ Era d’ Ottobre, ha chiuso la Rassegna Di Teatro Civile, novità della terza stagione teatrale, ideata dal Direttore Pierluigi Iorio. In sala la presenza di molti studenti che hanno ascoltato attentamente la lectio magistralis del professor Mieli. Un racconto storico, un’analisi lucida e dettagliata sui protagonisti del Comunismo.

“Era d’ Ottobre” è una storia che analizza le assenze, dando loro un significato che pone l’ accento anche sul senso delle presenze. Il filo conduttore è  il quadro di Guttuso che rappresenta i funerali di Togliatti. Ci sono tutti al suo capezzale. O quasi. Nel dipinto alcuni protagonisti sono stati volutamente esclusi. Il perché si coglie, pian piano, attraverso le parole di Mieli che, in un continuo rimando tra presenti e assenti, spiega le vicende che hanno portato alla rappresentazione di quell’ appello ideale degli attori del Comunismo.

Dal suo racconto emergono forti personalità come Lenin, Stalin,  Togliatti, Dolores Ibarruri,  Ho Chi Minhma, ma anche forti contraddizioni interne. Un grande assente è Trockij, braccio destro di Lenin, anzi pare che dietro al pensiero di Lenin ci fosse proprio l’impronta intellettuale di Trockij. Eppure lui non c’è nella rappresentazione del funerale del Comunismo. Forse perché non ha avuto il carisma di Stalin o di Lenin o, forse, perché rappresentava un forte contraddittorio all’ idea di Comunismo che si sviluppa con Stalin. È  la stessa dualità che contraddistingue la figura di Togliatti, un comunista che si è formato con Stalin, ma che, in Italia, porta una versione mitigata del Comunismo. Di lui amici e nemici hanno apprezzato la lungimiranza di pensiero. In seguito al suo attentato, fu il primo a placare le sommosse e una possibile rivoluzione. Eppure avrebbe potuto cavalcare l’onda del dramma e conquistare quei voti che aveva perso, qualche mese prima, nelle elezioni del 48. È storia, una storia fatta di forse, di quesiti che rimarranno senza una risposta. Trockij  non è l’ unico assente, all’ appello mancano anche Krusciov, Mao, Fidel Castro, Che Guevara, Solženicyn, Pasternak, Dubcek. Personalità che hanno avuto un ruolo determinante nella storia del Comunismo. Forse troppo.

Mieli analizza, uno ad uno, i volti di questa storia, senza tralasciare nessuna vicenda: la guerra civile spagnola, il secondo conflitto mondiale, la destalinizzazione, i gulag, il dissenso sovietico, le lotte di liberazione, la rivoluzione cinese, quella cubana, la rivolta d’Ungheria, la primavera di Praga, le guerra di Corea e del Vietnam, per giungere alla stagione di Gorbaciov e al crollo del muro di Berlino. In “Era d’ottobre” Paolo Mieli traccia una linea netta in una pagina di storia molto controversa. Lo fa attraverso i volti, partendo da un funerale e concludendo con l’inno comunista,  quasi a voler ricordare ai superstiti di quel pensiero da quale ideologia e sentimento ha preso forma quella linea diventata poi nel tempo troppo netta.

“Era d’ ottobre” è  un racconto piacevole, arricchito dalla regia di Angelo Generali e prodotto dalla Corvino Produzioni. Uno spaccato di storia e di vita politica e sociale, illustrato da un grande storico e giornalista che onora il Teatro con il suo contributo culturale e artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home