Attualità

Lustra, dopo tre anni ancora nessun intervento sulla Sp46

La strada fu interessata ad una frana

Arturo Calabrese

17 Maggio 2018

Era il 23 gennaio del 2015 e sul territorio cilentano si abbatterono diversi temporali di forte intensità con venti e piogge torrenziali. Un evento climatico che causò danni e disagi, in particolar modo alla viabilità. Nel Cilento la più colpita fu la Strada Provinciale 46 che collega Laureana Cilento con Torchiara e che rappresenta la via più breve, per il comprensorio del Monte Stella, per raggiungere centri importanti come Vallo della Lucania e Agropoli.

Sull’arteria, in un tratto ricadente nel comune di Lustra, si riversano fango e detriti dal costone sovrastante. Un fenomeno che creò una voragine al di sotto della strada stessa, riducendo il piano percorribile di circa la metà. Il tratto rimase chiuso per alcuni giorni, dando vita a disagi per i residenti della zona, costretti a intraprendere percorsi alternativi spesso dissestati.

Dopo la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza, la SP46 venne riaperta al traffico veicolare ma con la carreggiata dimezzata. La Provincia ha installato una rete contenitiva per scongiurare il pericolo di nuovi crolli e dei newjersy sul lato della voragine al fine di delimitarla. Allora la promessa fu che la situazione sarebbe presto tornata alla normalità ma ad oggi è addirittura peggiorata. La rete contenitiva è praticamente sparita lasciando, nei giorni di pioggia, detriti e rocce in balia della gravità. Il tratto incriminato è ogni giorno attraversato da una decina di corse di autobus di lavoratori e studenti che dai Monte Stella si recano nei centri vicini o all’Università.

I cittadini, stanchi della perenne situazione di pericolo, sono ora sul piede di guerra e in attesa che i lavori annunciati dall’ente provinciale si concretizzino al più presto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home