Attualità

“I comuni sono a rischio paralisi”: l’allarme anche dal Cilento

Aumenta il carico di lavoro, diminuisce il personale

Massimo Sica

17 Maggio 2018

Da decenni, riecheggia in ogni dove, l’amara constatazione che il teatrino della politica sia scollegato dalla realtà.

E, purtroppo, è vero.

Il principale Ente dello Stato apparato, dimenticato e bistrattato è il Comune, in generale; al cui interno, nello specifico, meritano particolare menzione i Servizi Demografici

Per intenderci, tutti i servizi che afferiscono alla persona umana, ovvero: Anagrafe, Stato Civile(tenuta ed aggiornamento dei Registri di nascita, matrimonio, cittadinanza e morte), A.I.R.E.(Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero), I.S.T.A.T., Elettorale, Leva militare, CIE.

Entrando nello specifico, la funzione anagrafica rappresenta una delle cinque funzioni statali che i Comuni sono chiamati ad esercitare per conto dello Stato.

Non a caso, l’art. 14 del Testo unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), stabilisce che il Comune esercita servizi statali per quanto concerne le materie sopra elencate.

Sempre per legge possono essere affidate all’ente comunale ulteriori funzioni amministrative inerenti  ai suddetti servizi assicurando le risorse necessarie per l’esercizio.

Questo il passaggio cruciale, da dove nasce la protesta degli operatori del settore, nei piccoli Comuni.

Il Comune, definito: “La casa del cittadino”, “Lo stato sul territorio”, per il fatto di essere l’Ente a contatto diretto con i cittadini, il luogo fisico dove dialogare con l’autorità statale è a rischio paralisi.

Ma nessuno lo dice.

Negli ultimi anni, in virtù del principio di sussidiarietà, si è assistito ad un continuo ed incessante aumento di adempimenti a carico dei Comuni, senza assicurare, a quest’ultimi, alcuna risorsa aggiuntiva.

O peggio, è stato necessario far fronte alla crescita esponenziale del carico di lavoro, avendo a disposizione minori entrate ed un organico, già di per sé insufficiente, ridotto ulteriormente a causa dei collocamenti a riposo, non sostituibili da nuove unità lavorative per i blocchi delle assunzioni introdotte dalle varie Leggi Finanziarie.

Carenze che riguardano anche gli Uffici Tecnici e Finanziari.

Una situazione da potenziale stallo, completamente, sottovalutata o ignorata.

La maggior parte di coloro i quali saranno eletti Consiglieri Comunali  non hanno contezza del fatto che il primo ed enorme problema che dovranno affrontare sarà la mancanza di personale e le difficoltà burocratiche ed economiche per reclutarlo.

Con la collocazione a riposo di tantissimi Funzionari (l’80% è in età pensionabile), gli Enti si troveranno con settori scoperti e, nel contempo, andrà penduto un enorme patrimonio di conoscenze professionali, non impiegato per la formazioni di giovani sostituti.

Situazione, già, in essere su molti Comuni, dove non potendo, per ragioni di spesa, indire concorsi, sono stati posti in essere soluzioni provvisorie, ricorrendo a convenzioni con altri Comuni o nomine temporanee ricorrendo all’istituto previsto dall’art. 110 (incarichi a contratto) del TUEL.

Tutte soluzioni che rappresentano una “pezza”, ma non risolvono il problema, lo procrastinano.

Le carenze maggiori si registrano nell’ambito dei Servizi Demografici.

Lo scenario è uno dei tanti paradossi dell’Amministrazione Pubblica Italiana, da una parte Enti, dichiarati inutili, con personale in esubero, dall’altro i piccoli Comuni, impossibilitati ad inserire giovani nel mondo del lavoro, costretti a barcamenarsi alla meglio per rispettare la miriade di scadenze, tenuto conto che in molte realtà il Servizio amministrativo oltre alle materie sopra elencate, cura tanti altri settori: protocollo, commercio, stranieri, istruzione, passaggi di proprietà beni mobili, pratiche porto darmi, Albo Pretorio, supporto  ufficio Segreteria, ecc.

“Il disappunto e la rabbia nasce dalla scarsa attenzione mostrata sia delle autorità sovra comunali, sia  dalle amministrazioni locali, nei riguardi di un servizio a contatto diretto col pubblico, il quale si aspetta sempre risposte adeguate, immediate e risolutive in ordine alle varie problematiche. Emanare continue disposizioni legislative, presentate come una svolta epocale per il settore, senza rendersi conto delle difficoltà di ordine pratico, quali: apparecchiature informatiche obsolete, collegamenti Internet inadeguati agli adempimenti informatici richiesti quotidianamente, formazione specifica del tutto trascurata, personale ridotto al minimo, significa, voler poggiare un tetto d’acciaio su pilastri di cartone”, afferma, con amarezza,  Nevio Petrocchi, Responsabile del Servizio Amministrativo del Comune di Orria(SA).

Un malcontento che continua a lievitare, sottovalutato da troppo tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home